Pègaso - anno IV - n. 5 - maggio 1932

TREVES • TRECCANI • TUMMINELLI Il GA U'J;'IEll. TEOFILO Ca,pitan Fracassa ' Non vi è teatro o cinematografo in cui non sia stato riprodotto il J:antastico Castello della Miseria d~ cui prende le m~sse la . èompagnia di comici errabondi di cui il Gautier racconta le bizzarre avventure nel Capitan Fracassa. Il barone di Sigognac ha 'preso oramai nell'immaginazione popolare una consistenza quasi di per– sonaggio reale. Un romanzo che riesce a questo risultato, di conferire tutte le ap– parenze della verità a una figura ideale non può essere che un capolavoro, Resta sempre per i traduttori la difficoltà di rendere adeguatamente l'arduo stile del· l'auto!e: difficoltà superata egregiamente da C. Siniscalchi nella presente edizione. 16 I ANTONIO CECOV ' Romanzi brevi Uno dei grandi scrittori russi che hanno allargato gli orizzonti della letteratura Antonio Cecov rappresenta mirabilmente nelle sue pagine dense e nervose quella stanchezza mal rassegnata, quel i,ess1m1smo non disperato, che invase la Russia sotto l'oppressione del doJllinio zaristico negli ultimi decenni avanti la guerre e la rivoluzione. La fedelissima traduzione dei Romanzi brevi è stata curata ottima– mente da uno dei pochi italiani che conoscono con perfetta sicurezza la lingua e la letteratura russa: Erme Cadei. EMILIO DE MARCHI Redivivo Chi non conosce il potente e delicato autore di Demetrio Pianelli, di Arabefla, delle Storie di ogni ' colore? La sua rinomanza non è scemata col volger degli anni. Emilio De Marchi esprime tutte queste virtù di acuta osservazione, di intima malill– conia, di pacato umorismo. che fanno di lui, negli anni del romanzo veristico, un degno cultore e seguace della grande arte manzoniana. Redivivo è l'ultimo suo la• voro, pubblicato postumo. e qui ristampato per cortese concessione dell'avv. De 1 Marchi, amorevole erede e custode del gran nome paterno. 17 Anna E. A. BENNETT delle Cinque~ . ' c1tta Con delicatissimi mezzi l'autore raggiunge un'estrema efficacia nel rappresentare l'ipocrisia di certi ambienti feligiosi dell'Inghilterra, ove si fa del cristianesimo a parole ma ~i conduce alla mcrte un disgraziato per un debito di poche sterline. La malinconica vicenda di Anna delle Cinque Città si inserisce in quella satira in modo affatto insolito e con edetti per ciò di maggiore commozione. NUOVA BIBLIOTECA_.AMENA . Bib ·oteca Gino Ria co

RkJQdWJsaXNoZXIy