Pègaso - anno IV - n. 5 - maggio 1932
TREV·ES •,TRECCANI ·•TUMMINELLI 6 GUY DE M.A"UPASSANT Bel--Ami Dopo Une vie· è il più forte raccon(o del grandissim;, novelliere. Del quale Tol• stoi diceva: • Non esiste forse un altro scrittore che al:Jbia cosi schiettamente a.ddi· tato )a persuasione che tutta la felicità e il senso stesso. della vita risieda · nella, donna e nell'amore; ma qujinto, più approfondiva lo studio del fenomeno tanto più questO si ,spogliava d~ogni velo dinanzi ai suoi ~ccW f!,' .µon n'e rimanevano che gli asP,etti terribili•. Tolstoi vedeva nella sincerità e serenità di quest'arte l'opera di uno spietato moralista. · 6 '- KALM.AN -M.IKSZA'l'H Il vecchio· farabutto ! I. Priml!._ di questa traduzione, ese~uita da Silvinò Gigante sul testo originale,. non era conosciuto in Italia lo scrittore ungherese Col0manno Mi1kszath. di cui possiamo dire senza' tema di errare che ci ha dato, c~l Vrcchio farab,uttq, un autentico ·capo· lavoro di freschezza, di g:ra.zia, di acuta osservazione deHa vita e di san'o umorismo. La narrazione oscilla deliziosamente tra la fiaba e la cronaca; ed ha tutta l'inten– sa ·commoziohe di certi sorrisi che spuntapo tra I.e lagrime. I lettori saranno lieti P,i trov~rvi anche alcune allusioni alla storia ·italiana del Risorgimentò. 7 ( - ' ALESSANDRO CUPRIN Racconti • russi _ T~e lunghi e mirab~i racconti. cuJrif!. -è, come Gorki, scritto~e verista e_ razio– nalista; ma nel Braccialetto d'i granati raggiunge e sfiora con una delicatezza incom– p.aralìile le regioni del sublime;_ ne La spia, rappresenta, in' modo 'che trascina e perturba, il tragico e dissimulato· coraggio delle spie di guerra; nella Strega· fa intuire e sentire l'eterna aspirazione alla puiezza ·assoluta nella dedizione dell'amor femminile. - Non sappiamo chi , dopo aver letto ·queste pagine possa non riconosCere che I il Cuprin è veiaìncntc un poeta. 8 ENRICO BORDEAUX ' La • via senza \e ritorno :e; un saggio -pregevole dell'arte caratteristica dei buoni narratori francesi: tutta verità e leg~,iadria, ma anche logicità e çhiarezza traspa.rente. La vecchia vicenda d~lorosa della Dame aux camelias è qui spogliata d'ogni elemento mèlodramrrtatico, .rammodernata, fatta più semplice, più verosimile, più -umaha, dall'intelligenza supe: periore di .un maestro .do/. romanzo moderno. Il· Bordeaux, ammiratore ed amico del– l'Italia, ha introdotto anche in questo racconto molte note desunte dalla conoscen– za diretta del nostro paese. NUOVA BIBLIOTECA AMENA- \ ' BibliòtecaGino Bianco ,_
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy