Pègaso - anno IV - n. 5 - maggio 1932
NELLA "COL'LEZIONE T.EATRO" SEM BENELLI ADAMO ED EVA Commedia in tre atti e quattro quadri L. 12.- Dopo le tt·ionfali rappresentazioni di San Remo e di Mila.no, questo ultimo lavo· ro d~ll' Autore della CenaJ,ll, B,ff, è già celebre, Dalla lettura 1·isalta in pieno l'importanza d'arte e di pensiero cfi-quest'opera che ci trasporta dal' 700 al zooo. NELLA COLLEZIONE "LE SCIE" OSCAR WERTHEIMER CLEOPATRA Volume rilegato di pagine 4z4, con 3z tavole fuori testo L. 30.- L'autore va sen:z;'altro annoverato frn i difensori di Cleopatra; egli parla della genialità e della grandezza d'animo che la Regina seppe dimostrare nelle più sva· ria te circo.,tan:z;:e della .,ua vita movimentata e difficile, inquadranclone la misterio– •a figura fra gli avvenimenti grandio,i di uno dei più complitati periodi della storia che la n1ise a contatto con Giulio Cesare, Marco Antonio, Ce.,are Ottaviano. NELLA COLLEZIONE "ROMANZI E RACCONTI" MICHELE SAPONARO. ERBA TRA I SASSI L. 10.- Ricordi dell' adolescenza, 1 1·itorni di vita rustica e .,ola1·e, malinconie di perduti beni, che spuntano tt·a le pietre del lastricato cittadino. NELLA COLLEZIONE "POESIA" EDVIGE PESCE GORINI LA LUNA SULLA MONTAGNA Elegante volume rile_gato alla bodoniana L. i s.- "Trovo, infine, veri versi, vtra poesia, una podtssa. Non m 'avveniva da lungo tempo." ETTORE ROMAGNOLI o N D A D o Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy