Pègaso - anno IV - n. 5 - maggio 1932
594 · U. Ojetti fronte alta come il modello dell'avvenire e il campione della lealtà, e il torto viene tutto rovesciato -sulla società arretrata, ipocrita e acco– modevole, e sulle leggi e sugli usi che, infelici noi, la gover1;1ano. Confrontate la ,più nuda letteratura del '700 col tetro romanzo d1 La,.. wrence su Lady Chatterley e la sua faticosa mania: là si ri•~e, qua si predica. Il vecchio feminiSIIIlo, quello che chiedeva l'uguagha,nza po– litica ed economica tra i due sessi, è un innocuo gioco di nonne e bisnonne al confronto di questo feminismo del dopoguerr-a il quale pretende l'uguaglianza morale e, a,Ua;meglio, fii,ica d'uomini e donne, tanto alla luce del sole quanto a,l buio, tanto nell'iniziativa .quanto nella, ,soluzione; e anzi vorrebbe nell'aimore a,ttribuire alle donne diritti che molti uomini non oserèbbero reclamare, visto che gli uomini anc6ra arrossiscono. Cosi la vostra Dentse, figlia, di borghesi provinciali, studentessa, a Parigi proprio tra il 1919 e il '20, e infine moglie d'un banchiere stra.– ricco, resterà nella storia dei nostri costumi come un tipo costruito con arte •semplice e rapida sulla, pretta, realtà 1 ). Poiché da fanciulla, s'è accorta che ,sua madre ha un amante e perciò una doppia vita d'amore e d'inganno, ella per essere r•se:mpio di sincerità, detto a, sua madre il fatto suo, s'a,rroga, prima il diritto d'offrirsi e di darsi all'uomo che pur la vorrebbe sposare; poi, sposatasi con. un altro, il diritto di tradire quest'altro pur soffrendo, una volta tanto, mortalmente del suo errore quando tardi s'a,ccorge che il suo nuovo compagno è, presso a, poco, un imbecille e non le sa proporre a giustificazione del peccato le magne testimonianze dei filosofi e il consenso dei rivoluzionari illustri; tor– nata in salute, il diritto in.fine d'altri continui esperimenti, ora per salvare sé stessa e la propria indipendenza, ora per confortare gentil– mente l'anima in pena d'un suo adoratore, tranquilla ormai perché la sua lealtà è salva, visto che il marito sa o immagina. Dopo tante vicende ella •sempre rimprovera alla madre « non d'essere .stata egoista e infedele, ma d'aver dato a tutto ciò la maschera della virtù. Alle generazioni prima ,della mia non ,so perdonare la loro ipocrisia. » Donna · al corrente, ha letto l'ultimo libro sull'arte !Jizantina o stil piano quin– quennale dei Sovieti e, dato che è di sin1stra, ha la -sua opinione sul modo di rialzare l'economia germanica, sulla politica di Briand ch'ella avrebbe voluto alla presidenza della Repubblica, e sùlla necessità d'una rivoluzione dalle fondamenta. ((A me sembrerebbe stupendo ricostruire tutto, appartenere a una generazione di pionieri quando per trent'anni· s'è creduto d'essere nati a fa.re i cus.todi di rovine.>> Do_nna, come si vede, flessuosa quanto occorre per una vita tanto ginnastica, ma donna tutta d'un pezzo. Religione, s'intende, zero, ché per Denise solo il pen– sare all'esistenza di Dio ·sarebbe come l'uscir di mattina con una veste a strascico. Donna, insomma,, virile, che si crede cioè uguale all'uomo, anzi più forte dell'uomo, e infatti ragiona cosi : « La società della cit– tadina dove ,sono nata, condannava mia mwdre per la sua condotta e mio padre per la sua debolezza. Io ch'e_ro.innocente mi sono fin da fan- 1 ) Vedi in Pègaso d'aprile, pag. 107, lo_scritto d'ALBERTOCoNSIGLIOsu questo romanzo di André Maul'ols. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy