Pègaso - anno IV - n. 4 - aprile 1932

/ . Lucia 465 un tratto, senza ragione. Senza muoversi la bambina chiamò: ..:._ Mamma; - allegramente, come invitandola a partecipare alla sua contentezza. Il Sanmicheli le alzò. in yiso uno ,sguardo attento . ·e premuroso, come per prepararsi a co:11solarla,a renderle più facile di accettare quel che doveva avvenire. - Son venuta a prendere la bambina. _:_Lo disse di scatto, fret– tolosa di ro mpere sùb ito quella intimità serena come se avesse paura di sentirsene attira.ta. Il Sanmicheli aggrottò le ciglia e le fissò lo sguardo negli occhi. · Si, era venuta a prender la bambina. La bambina era sua : nes– suno gliela poteva levare. Nel prendere la mano che le porgeva la mamma, la Lucia li guardava l'uno dopo l'altro con quel suo sguardo serio, come se capisse che stava per succedere qualche cosa d'importante che non le avrebbero spiegato., Lapo .Sanmie;heli guardava per terra. . Non si era figurato che tutto potesse finire' così semplicemente. ·Ritrovarsi, quei due, a tanta distanza d'i teinpo e di continenti, ri– . prendersi al punto cli /prima, non gli era parso cosi facile. Si sa bene, l'uomo dimentica facilmente, nel corso degli anni si creano tanti legami nuovi; a piomba,re nel mezzo di una vita avviata per strade diverse, non si può fare a meno di turbare una rete di eventi, di sentimenti, d'interessi, intessuta senza tener calcolo di colei che è rimasta indietro, lontana. Poteva anche darsi, anzi era, più che probabile, che quel cugino non avesse mai avuto seriamente l'in– tenzione di sposarla; che una volta posto l'oceano fra di loro, si. fosse sentito al sicuro. Altrimenti, negli anni che· erano scorsi, avrebbe trovato il modo di farsi vivo; sarebbe potuto tornare in jftaHa. E se anche una volta ne aveva nutrito il proposito, con gli anni, si sa, le cose cambiano. Lontan dagli occhi .... Poteva anche essersi sposato con un' a,l tra : in Am erica si fa presto a spo .. sarsi. Senza contare l'animo indolori.to, .esulcerato, di 'Maria, pronto a adontarsi di tutto, a rivoltarsi. Aveva desiderato ardentemente il suo ritorno. Rimasto solo sulla nave, una mite tenerezza l'aveva riunito a lei, alla crea– tura sperduta, naufraga nel mondo. Il desiderio di salvezza, di salute che era nato in lui, gli aveva dato il senso illusorio cli averla ·raggiunta:. fare un po' di bene; stenderle la man.o quando si sarebbe vista sola, abbandonata da tutti, in quel paese lontano. E forse aveva creduto, gli era parso che anche lei si sarebbe lasciata anda,r volentieri, ehe· ormai il suo tradimento di se stessa la riuniva fatàlmente a. lui; nella sua colpa non ci potern più essere . altro scampo che in lui. E anche ora, lì davanti, gli pareva che lei fosse sotto l'impero di quella forza, che la tirava verso. di lui, e che dovesse farsi violenza per trovare in sé la ripulsa. - E allora? - chiese con negligenza apparente. 30, - Pè1asri. BjbriotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy