Pègaso - anno IV - n. 4 - aprile 1932
508 A. MAUROIS, Le cercle de famille ha dovuto subire.' In una pensione di .studenti Denise vive con franca f' maschile disinvoltura con ,un gruppo di giovani, tra i· quali, oltre a Jacques è il figlio d'un potente banchiere, Edmond Holmann. La vita ' . trascorre lieta di entusiasmi e di cose nuov,e. Denise scruta sempre nuovi orizzonti · il oerole de famille l'asfissiante borghesia provinciale ·cli ' ., Pont-de-l'Eure s'all()ri.tana sempre più nel passato. Ma Jacques, lenta- mente, fatalmente, cede: la sua intelligenza giovanile, la sua sete di libertà si ripiegano col volgere degli anni : un giorno egli confessa a · Denise che preferisce soffocare i desideri piuttosto che turbar~ l'ordine della vita. E l'ordine vuole che egli, conseguita la laurea, torni a Pont– de-l'Eure a occupare il seggio notarile del padre. Deiiise, senza por mente alle Ùlazioni che _lastringevano con Jacques, ri,fiuta deliberata– mente di divenir la moglie del giovane notaio. In !svizzera Denise ritrova Edmond Holmann, -il figlio del ban– chiere, dal quale si'lascia sposare, pensando di poter, con la sua energia, sovvenire la intelligenza del mm·ito. Ma, ristretto, limitato, anche quello degli Holmann è un oerole: il vecchio banchiere si meraviglia dello zelo e degli entusiasmi della nuora; l'esperienza finanziaria non si conquista d'a,ssalto, ma con l'esercizio di lunghi anni; Edmond copia paziente– mente i verbali di consj_glio.Denise ha tre bambini e trascorre alcuni anni in uno stato d'animo che, se non è di felicità, è l'attesa di un evento che si presente, si desidera e si teme. Stato d'animo, è inutile ·suggerirlo, di :Sapore squisitamente flaubertiano. Il destino di Denise è ormai se– gnato; ella ,seguirà la parabola materna; ha degli amanti, viene sco– perta e per.clonata dal marito, ma non ha quiete. L'infelice che ha rotto l' « ordine» della vita, èerca ancora il suo uomo che la completi, che la integri. E torna un giorno a Pont-de-l'Eure, dalla madre che ha sposato il dottor Guerin ed è. felice, finalmente: ella ha trovato il suò uomo ; il oerole de famiille è pur necessa,rio, è pur buono quando la .sua curva è perfettamente armonica. Il valore artistico di questo libro, non è pari forse al suo significato morale. A questo scrittore fa sopratutto difetto la forza di origii;iale coI).cezionee la vigoria della plastica. Chi abbia conoscenza della materia romanzesca francese, s'avved'e subito che Maurois ha tentato di mante– nersi sui binari della tra.dizione e ùi compiere uno studio d'ambiente, minutamente psit;ologico : nel quadro della vita di provincia, che è la vita della migliore e più vera Francia, Maurois studia l'animo della donna moderna in rapporto .all'amore e alla famiglia. Ora, non diciamo Balzac, ma nessun romanziere di razza avrebbe pensato di tradurre in espressioni d'arte un tal problema sen.za giustapporre le tre generazioni, quella di Aristide Herpain, del figlio L uigi e della nipote Deni&e. In ,qualsiasi composizione di figure romanzesche la vitalità artistica il .peso, le dimensioni derivano dat rapporti. Invece, nel Oerole de fa»:,ille di veramente studiato non v'è che il ,carattere di Denise, il resto è appena -sfumato. Eppu_re, Denise dovrebbe risultare non solo dalla descrizione oggettiva delle sue reazioni all'ambiente, ma anche dallo svolgimento del vecchio Herpain nella mollezza del figlio. Poiché la implicita tesi di Maurois è che tutti i proble mi della d onna sia antica che moderna si risolvono nella necessità cli incontra.re l'u~mo forte che integri la ~ua BibliotecaG'no Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy