Pègaso - anno IV - n. 4 - aprile 1932

A. CAP ASSO, Il passo del cigno - 507 Mali! Dove mai, e quali sono ? Sentiteli in questa mus.ica facile con quanta compiàcenza accennati: · '_ il mio male, il mio orgoglio, la _mia giovin,ezza autunnale, quel senso di fluire, quel senso di finire, quelle mie resistenze vane e gelate .... Q,uesto non ·è dolor-;;, né pensiero, né male; è un'efflorescenza d'una pallida tristezza, contenta di se- stessa. Con parlar figurato, la diremo un'acqua; breve, stagnante, dove non si fa in tempo a immergervi il piede che s'è già toccato fondo. GIUSEPPE Dm RoBERTIS. ANDRID MAuRors, Le cercfo de famille. Roman. -- Grasset, Paris, 1932. Fr. 15. Per chi ama le definizioni epigrammatiche diremo che quest'ultimo romanzo di André Maurois è coni.e un sommario delle tendenze lette– rarie e spirituali della Francia contemporanea. i Argomento di vivo sapore balzachiano:· una cittadina d'industriali lànieri, Pont-de-l'Eure, agli inizi del secolo. Una famiglia, gli Herpain, appartenente ana orgogliosa e ristretta borgl1esia locale, pur eserci– tando solo il commercio delle lane. Louis Herpain 1 erede della casa,· ba ricevuto in sorte un naturale contra.stante con quello dei suoi mag– giori, tenaci lavoratori e accumulatori di danaro: appartiene a una generazione ingentilita, i suoi gusti ISi sono evoluti verso la letteratura e le cose ,spirituali. Egli non sposa un.a fanciulla della· borghesia indu– striale; ma s'innamora d'una spiantata nobiluccia di Rouen. Matrimonio infelice: le tendenze letterarie e s•pirituali di Louis vanno spegnendosi con gli anni; la moglie Germaine, donna graziosa e frivola, dopo che dal matrimonio sono nate tre. figlie, Denise, .Suzanne e Charlotte, dopo qualche più leggero amore, diviene l'amante del dottor Guerin. In quel paiese di provincia, tutti partecipano al pettegoiezzo, anche i servi. Denise cresce in questa atmosfera di equivoco e la .sua anima comincia ad ·esser temprata dalla sofferenza morale e dalla mortificazione. La vita del collegio le fa sentire con maggior crudezza il peso- d'una madre adul– tera. Evitata dalle amiche, ella sente subito la necessità di emanciparsi, di addestrare la suai intelligenza, di emergere per le sue qualità. La vita di Den1se è seguìta pa;sso passo : appena uscita dalla primis– sima adolescenza, nel liceo di R,ouen ella stringe amicizia con un gruppo di giovani di Pont-de-l'Eure, ù.ei quali Jacques Pelletot s'inna– mora di lei. Viene la guerra; Jaeques è al fronte. Durante una licenza, la fanciulla diviene la sua amante. Finita la guerra, la fanciulla che in– tanto è rimasta orfana del padre, va a Parigi per seguire i corsi universi– tari in piena libertà, lontana dalla madre che odia, alla quale ha apP-r– tamente rimproverato tutta la vita di equivoco che la sua fanciullezza ibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy