Pègaso - anno IV - n. 3 - marzo 1932
Tre cardinali e un papa 293 vergine )), « leggenda valacca )), « o sole ·mio)) ; spesso agli acuti quella voce rimaneva sola .... due note anc6ra e poi il coperchio ri– cadeva sulla tastiera se1..:camente, e sentivo i suoi passi frullar via. Una donna giovane certo, cap:ricciosa, irrequieta.... Chi era ? com'era fatto il suo viso ? · Qualche volta la voce sua si mescolava· con altre: eran risate, -eran litigi, ci si intrecciava la voce di qualche uomo grave; sen– tivo chiamar forte : «Maria! Clelil:!i ! Nini!)). A quale dliquesti nomi lei rispond'eva "! Un giorno la curiosità, mi vinse: con il temperino scavai nella persiana un piccolo foro : eceo che scopro un davanzale, una :fine– stra intera: le imposte sono aperte, ma c'è una tenda che. non lascia veder nulla.... è giusto; la mia era curiosità cattiva. Ri– chiudo in fretta con un po' di carta e pel momento non d penso più. Ma a notte, prima di andare a letto, la curiosità, mi riprende ; riapro la mia spia: la :finestra ade~so è illuminata; dietro il bianco della tenda passa e ripassa qualche ombra : chi sarà ? sarà lei ? la madre, il padir~, le sorelle ?... Mi torna in mente mia madre : le lunghe notti d'inverno, con lo scaldino, sotto il cono del lume a, petrolio : quando lei si addor– mentava sulla sedia, col lavoro in mano, e noi duri sui quaderni di latino, a finir l'analisi prima che si può: ... Parevan giorni brutti:· oh la famiglia ! Cosi per qualche tempo mi sono divertito a sorvegliare gli ignoti d'all'alto: l'amico del mistero. Ma il più delle volte la :fine– stra era chiusa, o anche aperta, ma vuota : il nostro orario poteva andar d'accordo con quello di gente che vuol viyer bene ? noi che ci alzavamo con l'alba, chiusi in cappella tutte le ore più belle .... Oh il giorno che trovai quella :finestra tutta animata! c'erano tre teste di donna : una nerissima, una bionda ondulata, una a ricci castani; a quale delle tre corrispondeva la mi~ capricciosetta suonatrice ? non era per caso quella bionda, che era mobile si, ma aveva d'egli arresti quasi pensosi ? mia ? avevo proprio detto mia ? Venne la Pasqua, i famosi esercizi, con la reclusione in camera, le predliche infinite. Proprio quell'anno il padre gesuita era più se– vero del solito : sempre imbronciato, mai che una volta si per– mettesse il respiro di una confidenza, nemmeno il pomeriggio quando gli altri padri abbassavano un po' il tono di quel San.t'Igna– zio benedetto, santo si, ma .spagnuolo, militaresco, e arrischiavano la frase conciliante, la barzelletta. 1 Lui no: parlava sempre in sussiego, come a gente già decisa a tutte le rinunzie: e se in mezzo agli altri ci fosse stato qualcuno meno deciso ? perché tra i grandi, nel bànco dietro a me, sentivo ogni tanto una mezza risatina? e qualcuno che addirittura an– dava via? Siblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy