Pègaso - anno IV - n. 3 - marzo 1932

Ne ''/ Romanzi dellaGuerra~~ ADRJENNE THOMAS CA.TERINA VA ALLA GUERRA TR.ADUZIONE DI ENR.ICO R.OCCA In otto settimane questo libro di una scrittrice, lino a quel momento ignota, ha raggiunto in Germania le cinquantamila copie e in cinque mesi le centomila. Mai un successo è stato tanto meritato, poichè in tutta la letteratura di guerra non si trova una così: felice coincidenza di spontaneità e di bellezza, cl~ amore e cli tragedia, cli sincerità e cli altezza spirituale. Prima ancora che un libro cli guerra, è il fiducioso dischiu~ dersi cli un'anima di fanciulla alla vita e il graduale reclinarsi cli un caro fiore sullo stelo. Le note clel diario della giovane alsa~ ziana Katrin Lenz, cominciano nel 1911, il giorno del suo quat~ tordicesimo compleanno e si chiudono nel 1916, in piena guerra. La traduzione di Enrico Rocca, ha compiuto il miracolo di rendere tutto il verginale profumq di questo stile semplicissimo ecl avvincente, di trovare corrispettivi al gergo guerresco e alle espress10n1 vernacole, e insomma cli darci un ro~ manzo che sembra concepito nella nostra lingua armoniosa. NELLA STESSA COLLEZIONE; Antonio Beltramelli • Le novelle della guerra·; Rodion Markovitz - Guar– nigione Siberiana; Adriano Monaco - Morti in Libia; Amold Zweig. La questione del sergente Grischa; Luigi Bartolini - Ritorno sul Carso; Giovanni Comisso - Giorni di Guerra; Max Deauville - Il fango delle Fiandre; Jacques Deva! • Servizio sedentario; Nicola Kolokolov • Miele e sangue; · R. H. Mottram • La fattoria Spagnola, OGNI VOLUME CON COPERTINA A COLORI DI B. SANTI L. 10.- M o N D A D o R J BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy