Pègaso - anno IV - n. 3 - marzo 1932

ISTITUTO NRZIONRLH DHLLH RSSICURRZIO SEDE 38, Via S. Basilio - ROMA - Via Sallustiana, 51 ASSIUURAZIONI P POLARI SENZA VISITA MEDICA L'Assicurazione popolaree gli operai . L'assicurazione popolare è stata istituita dall'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, allo scopo di rendere possibile l'esercizio della previdenza anche ai meno abbienti. È quindi la forma più adatta per la classe operaia. Provvide leggi, attravel'so l' « assicurazione obbligatoria» tutelano l'operaio nei casi di disoccupazione, infortuni sul lavoro, invalidità e. vecchiaia, ma non risolvono la questione che maggiormente preoccupa il cuore di un padre di fami– glia, quella cioè di lasciare i propri figli e' la compagna delÌa sua vita al riparo d~i più urgenti bisogni, nel caso di immatura fine. A tale evento provvede l' < Assicurazione popolare >>, come dimostra il. seguente ESEMPIO PRATICO Te~po addietro moriva a Messina il bncciante O. G. assicurato con una polizza popolare in forma mista. Aveva pagato appena <lodici. rate di quindici lire men– sili ciascuna e cioè in tutto L. 180, quando venne a man– care. La vedovft F. G. e la figlia A. dopo presentati i do– cumenti prescritti, poterono esigere in contanti L. 4827. Hivolgersi alle AgenzieGenerali dell'ISTITUTO NAZIONALE D LLE ASSICURAZIONI * Bjblioteca Gino B,1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy