Pègaso - anno IV - n. 3 - marzo 1932

G. B. PARAVIA & C. TORINO+ MILANO + FIRENZE ROMA + NAPOLI + PALERMO Novità del MARZO 1932 BIBLIOTBCA DI CULTURA MUSICALB Vol. N. 3: G. VENTURINI fondamenti fisicidella Musica Volume in-16° di pagg. 24 - L. 2,75 (con gratici e schemi nel testo). Voi. N. 4: A. DELLA CORTE Le teoriedelleorigini dellamusica ele musiche de,popoli antichi oprimitivi VolUllle in-16° di pagg. 26 - L. 3,20. Nella stessa Collana pubblicheremo prossl– mament<" :' Voi. N. 1: A. BRUGNOLI La musica pianisticaitaliana dalle origini al '900 Vol. N. 2: A. DAMERINI Le forme e le grandi epoche della musica Voi. N. s: P. F. TOSI e G. B. MANCINI TRATTATI SUL CANTO a cura di A.•DELLA CORTE Collana_" I ORANDI VIAO<ìl D' BSPLORA• ZIONE": E.· FABIETTI NELL' AUSTRALIA INESPLORATA In-16° di pagg. 250, con molte tavole fuori testo L. 13. Ricordiamo che è pubblicata la VI Edizione del volume: G. URBINI DISEGNO STORICO DELL'ARTE ITALIANA Con correzioni e aggiunte di G. CRISTOFANI Voi. in-r6° di pagg. 450con molte tavole e illustrazioni L. 21. 4>rdlnazlonl alla Casa PARA VIA - Torino - Milano - Firenze - Roma - Napoli - Pa– lermo o alle migliori Librerie del Regno. Biblioteca Gino Bianco Va11ecchi Editore - Firenze Classicitalianicommentati Novità. DANTE ALIGHIERI La Vita Nuova seguita da una scelta delle altre opere minori a cura di NATALINO SAPEGNO Volume di pagg. 262 L. 10 Il Sapegno ha curato questa edizione della 'vita Nuova di Dante, corredandola di un'ampia intro– duzione e di un commento ricco e preciso cbe(vaglia... con sicura competenza gli innumerevoH studi di cuii è stato oggetto il libretto giovanile di Dante. Agli studiosi sono noti i recenti studi del Sapegno– sulla lirica del Dolce stil novo, tendenti a dare una nuova interpretazione di quel clima poetico che, sorto a Bologna, ebbe poi a Firenze il suo completo svolgimento. Nell'introduzione e nel commento di questo vo– lume è diffusa la freschezza dei nuovi e originali ri– su1tati raggiunti dall'Autore. BRUNO FRANCOLINI AfRICABIANCA PANORAMA FR MEDITERRANEO ESAHARA Un volume di 270 pagine . L. IO Dal panorama storico al panorama geografie.o,. dalla visione del mondo islamico alla sintesi del. problema africano italo-francese bianco e nero, I'au– tore di questo libro ci offre un quadro dell'Africa, latina e dell'Africa sahariana, con l'ombra delle sue– leggendè, la storia del vecchio Maghreb e le rievoca– zioni dell'Africa latina. EMILIO CÀ6LIERI - CESARE JACOMELLI ELICHE DRAMMA IN TRE ATTI Un volume di 125 pagine, L. 6 Il sentimento della Patria, indissolubile dal sens•• . dell'onore, e l'onore del sacrificio, sono in questo, libro portati a vivere nel cielo d'Italia, meraviglio– samente abitato dalJI umanità dei nostri aviatori.

RkJQdWJsaXNoZXIy