Pègaso - anno IV - n. 3 - marzo 1932

340 D. Cinelli - Poverina ! E così la porta in America ? Il Sanmicheli aveva dovuto raccontarle la sua storia, almeno una parte ; meglio così. - Com'è bellina. Pareva anc6ra giovane; al paese, sui trent'anni, le donne si stimano già vecchie e non prendon più cura della persona. -Quella invece si vedeva che non lasciava nulla intentato per nascondere le tracce della fuga degli anni. Sul ·suOviso, sòtto alla cipria e al bel– letto, la vita poteva aver lasciato qualche ruga, ma non molta espe– rienza. -Sorrideva sempre, un sorriso :fissato come in una fotografia. Parlava con una pronunzia forestiera; come chi conosce tante altre lingue da non saper più bene la sua. E per giovane che paresse, doveva .esser vecchia del mestiere. Si chiamava Margherita, il co– gnome Maria non lo seppe mai. Pareva non dovesse aver cognome, come non doveva aver casa, o star mai fissa in un posto. Doveva andare e venire, da porto a ·porto, sul mare, per sempre. Se, nei primi momenti, per assicurarsi certi vantaggi, la cuc– cetta in basso, per esempio, e il posto più comodo per i suoi vestiti nell'armadio, essa aveva trattato Maria con una certa fermezza snperiore, in breve, persuasa dell'umiltà con la quale la -giovane l'ubbidiva e anzi sembrava ricercare le occasioni di compiacerla, si lasciò andare alla sua naturale inclinazione-di provare a star bene con tutti, e a prendere quella compagna così disarmata sotto la protezione della sua esper~enza. La compassione delle miserie al– trui è sempre un sentimento piacevole; a lasciarsi riscaldare il cuore da una tenera simpatia per quella povera creatura sperduta per il mondo, essa provava il piacere di fare atto meritorio, e sapeva di non perderci nulla. Senza contare che si doveva tener conto della protezione del Sanmicheli. A proposito, Era vero che il Sanmicheli era un signore decaduto, un nobile, dicevano ? Ma come, lei non lo sapeva ? O non lo cono– sceva da casa; non era dei suoi posti ? Era inutile fingere di non saper nulla, tanto la storia del Sanmicheli la sapevano, a bordo. Aveva abbandonato la famiglia, s'era, rovinato per una donna. Chi l'avrebbe mai detto, vero, un uomo così indifferente, rigid'o, che pareva di ghiaccio. Ma si diventa tutti così nella vita lei lo sapeva· . ' ' _che anche •lei aveva visto tempi migliori e aveva avuto chi la ser- viva anche lei. Del resto, a bordo, a servir gente che cambia ogni viaggio, in fondo non si serve nessuno. E si vien trattati bene e c'è il suo tornaconto. Una volta preso confidenza, ·era come se ~agio– nasse fra sé a alta voce. Sotto la sua direzione, la Maria portava la prima colazione nelle cabine, frutta, uova, pane e burro, caffè e latte o cioccolata: quanta roba, mangiavano, la mattina. Le signore, nei fruscii rosa delle ve– sta.glie, stavano' assidue alle specchiere a riparare i disordini della BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy