Pègaso - anno IV - n. 3 - marzo 1932

336 Utinam - La Sciiola Media otto anni dopo la Riforma partiti politici superati da un pezzo e ormai dimenticati; il ten– tativo risale a dodici anni fa e fu promosso da un ex-ministro libe– rale che provocò fra i più autorevoli rappresentanti della Scuola giudizi sulla possibilità di •istituire l'esame dii Stato. Quel ministro non ebbe modo di attuare la sua proposta, né pochi, ma molti, furono quelli che dissentirono da lui dimostrandogli il pericolo d'ell'esame di Stato. In otto anni dalla Riforma che lo ha istituito, con intento ben diverso, noi ne abbiamo esperimentato i difetti, non compensati affatto dagli scarsi benefizi, e ci auguriamo perciò che esso sia abolito per sempre. Abolito l'esame di Stato, la scuola camminerà sulle rotaie del buon senso. Ridotti i programmi, mutato l'ordinamento degli isti– tuti la nostra Scuola Media non avrà bisogno di ulteriori rimaneg– giamenti. Ha bisogno solo di una cosa : che si rinnovino continua– mente, con forze sempre nuove, le file degli insegnanti; che non si dimentichi mai che la Scuola di Stato ha una sua precisa chiara diritta funzione politica alla quale non si deve per nessuna ra– gione rinunziare, poiché nessun insegnante lascia nell'animo dei giovani un così profondo soleo come l'insegnante delle Scuole Medie che ne coltiva lo spirito e il cuore fino al giorno in cui essi entrano, già fatti uomini, nella vita. UTINAM. · BioliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy