Pègaso - anno IV - n. 2 - febbraio 1932
L:equfvoco della rinascita verdiana <li R\gole.tto e 'l.'raviata, in.fu.chenegli ultimi anni veramente precorre ]a ò.1~ttfulità espressiva deU3i·moderna lirica da camera. O(i)ncludendo, d1mque, riconosceremo in Verdi un'arte impre– gnata, d{ profonda serietà morale, ctli corrisponde un'altrettanto. me&Ai:tltae coscienziosa' p~rizia teç:nica; questa, tuttavia, oltre ad .essere tecmca prévalentemente vocale e drammatica~ scarsamente ' imparentata alla pratica musicale d'oggi, per la stessa si:lrietà in- .. tima dell'arte verdiana, .è sempre lontanissima da1 prendere il so– J p;ravve:lil.:fo sui :valori es,pressivi, e a questi si subordina costantemente ì:n per-fetta_ dliscipliRa. Caratteri tutti· eh.e poco lianrro a vedere con · le moderne tendenze dell'arte musìcale; l'equivoco di una eventuale. l'in:ruseita verdiana· nel nome della semplicità, starebbe nel diverso 1 · val@re che la semplicità ·assume quando sià aspirazion<b e ideale punto d'arrivo d'una perfetta e spregiudicat?, civiltà artistica, in– vece di essere àlla base d'una naturale e spontanea dnclinazione. h<1teriore, che per Silla natura cerca di sfuggirsi e anela invece alla PerfeziÒne· e· alla cultura. Poiché si tratta essenzialmente di preci– sazioni di gusto, non è il caso di pensare d'avere in qualche modo .... sminuito l'importanza di Verdi negandogli l'attualità nel senso piiù.stretto e giomalistico della parola: ché anzi,. @asta la ·scopertà della ricchezza· di valori morali giacenti nell'opera sua,, per allar– gare notevolmente i limiti della nostra ammirazione e per indi– carci una giustii:frcazione, :finora ignorata,' un nuovo elemento dr di– gnità artistica ed umana e di universalit~ senza tempo nel_ suo ' . mondo spirituale. Da quella che a tutta .prima poteva pàrere un'in– spiègabile e ingiusta negligenza dell' instabile moda musicale . (l)(J[tiier:lil:!lì, scaturisce invece la· normà di una più i:ntima e, profonda comprensione dell'àrte verdiana, dove questa concilia le proprie ,appar enti cont raddizioni. Precisato. rindirizzo dell'arte verdiana còme costan.te perfezionamento evolutivo dli gusto, originato da - li1lil'iil' l.ti! l!l;l'a e immliltabile_serietà m.orale, tutto vi 'appare lògicamèntè ordinato' e conseguente: piana riesce 'anche la constatazion:è che il Verdi spiritualmente più vicìno' a noi è p-q.r sempre quello cro– [.JJ()logieamentepiù vicino. E rientra quindi nell'ordine normale delle cose clil,eoggi un Casella si sforzi di riannodare la moderna tradi– zione musicale italiana non attorno alla profonda e seria pàs~io– nalità del Rigoletto, ma raccogliendo invece attraverso la corretta . eiaiiboira:ziro[li)Je formale del Falsf;(J/ff un'id'eale eredità di scettica feste– volezza e di conquista~a superficialità passionale. MASSÌMO MILA . .. Biblfoteca Gino Bianco e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy