Pègaso - anno IV - n. 2 - febbraio 1932
'' I • 186 .L.• Falohi ' ,, - Ohe Francesco Domenico Guerrazzi mirasse-~ impaidr@nif.si 4llell:1e miniere del Sanna non può negare ehi abbia, letto atteliltamen.:te i do-cumenti pubblicati in· questo volume: egli cercò l!lapprima ·<ili · togliere dall'amministrazione della miniera glt impruegat:i!l;edeli ai · Sa:ri:na· fece convocare irregolari assemblee di soci ail'insapiUta ~el Sanna: offri infine a questi una cospicua rendita annua. éo!Fltil'o l(ell cession'e delle mini~re. E· tutto questo faceva ritenendo az:i!onida'.!! S"anni amichevolmente affidategli! , '. . . . ,. · Le prime nubi nelle relazionitra n Sauna e il Guerrazzi appar– vero nel 1867. Ma)o scoppio dell'odio dall'anima del Sauna! a:,nhrna. ombrosa e offesa dal tradimento, è in una l~ttera del 2-9:gennaiio 18~8.. Francesèo Do_m:enicoGuefrazzi aveva presentito 1o scop:lf)i.o <11.t · quell'odio quasi selvaggio; e, pauroso di sentirserie investitoi aveva, otto giorni prima, il 21 gennaio, fatto il forte, sperando èiht:e la sitta aspra durezza .di livornese avrebbe reso de~ tutto remissiva fa doc;i-. lità del cittadino· di f3assari. Io Francesco ·u. GÙerrazzi prego G. A. Sanna per bene suo a l!lOil.il ·. rirovocare: egli non conosce quale sia la tempesta del mio sdegmo:... Ma dimenticate, Signor Sauna, che voi scriYete a tale che ,solo nei eoii~~a$lt~ si riconosce; .che accusato di, maestà, circondato· da t~deschi; aven.te il -suo principe contro, giudice ,e·parte, osò dire: - la.causa che (!l~i sti, dibatte è di tradimento, ma il traditore .non ·f qui; - rammentate eb:e , dall,a carcere scriveva al suo principe e lo stampava, è:he egli ID.O!il aivev:a p:rudenza né •Senno.Certo Leopoldo d'Austria era piecol11mente; ma ID.Q1il ·arruffata· come ia vostra, èd in ogni ·caso poteva fùcilarmi com~ 1:m cane, e Voi.non potete. La lettera non sorti l'effetto.sperato. Il Sanna nonsi Jas:cih :imti-· morire. E non assecondò il tentativo del Gu.errazzi di portare. :lilJel-' l'"altezza di avvenimenti sto·rici soleimi l'affare PlOdesto; solo p,riN"aJ;;' ., , tamenté importante, delle. azioni della Miniera di :Montevecdriò iB!– deb:itamente ritenute dal Guerrazzi. Il Sanna scrisse al geJi!Ìer·Ò, ::i;i~r · lui e pèr lo ziò Francesco· Domenico, una lètter:a in e'l!l'ii si ,l~gge,. · :-"--trai molti p~rioài densi di odio qua.si selvaggio, ~ qti!esto: · ' Se io t'avessi spe.zzato il eranio,èolla botti.gl; ia d1e )):lj s•fava·dfn:a;Eizi, . , il. giorno che alla presenza di tuo zio, di tua moglie. e· di ·mia JiiJgiltiai , Elll'adina, non avvezze a queste scene da. tavernà mi lanicirusti la~attroee · . 'i:ugì uria eh~ _colil~e· n~n si doveva;·né si pot~•va éLi_scoTÌ-è'filé doilf)0•, if " pranzo, 'lilOB tI,avre1 ll;i,src1ato la triste soddisfalzio;i:1é 1ilé il fmti,ro dm@rs~ di àltraggiarrmi (i)!i'a per lettera. · ' . . - Dòif:')o tfrtes,ta"lettera del Sauna il ton.o eroico scom · : · ·· ,·ame)lte ,da,Uelettere di France~e~ DòmeiÌieo Gueil'~ ,el 21 gem1:aio :1868, il GlieFrazzi ai'\fevà· fàtto :tJll . .. . ' '. ~ . - ·. _,. ' . _), ,,. .... ~. . . . ., . . . . .·. .' ., .. ·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy