Pègaso - anno IV - n. 2 - febbraio 1932
Là parente'la sard4 ,dì 'Francesco Dometlico Guerrroizi, 185 (!liii( dlil.e gillldizi del Gi:usti sui Guerrami; i quali, se io ,non erro, riéèev.,© !l.il' O co n/ferma dai suoi comportamenti èol .Sam1a. Scrivey!l, il Giusti n elle Memoriè (p. 190) : _; . - .. · .. n eoraggio n,on è il su@forte; che se paresse a 'taluni cl!l:e gli n'abbia fàtt@ mostra più e pià volte,_credano a chi era presente, che egli mostrava,. :i, dent~ q.uanido sapeva di n0n, risicare n:ulla; 'I( ' ~· , ' E l'avidità di denaro del Guerrazzi il Giusti cosi biasimava: H Gu.err~zzi sempre chiuso in Pal~,zzo vecchio; - ,re-ra nèl 1849 av– venuta c@ntro~di lu.i dittat0re la, soJleva,zione popolare], - mandò a <ili:ne ama C01iliÌ,1Ji1is~iolile- e!h egli s~bbene a,cel!lsa~o. per ladro non aveva da· ma;:ndai'l!e b;1. piazza a fa.re 1a spesa e che gli facesserò- sborsar~ mille lire che doveva àvere da llo S tato per un mese di provvisione .... .Se fu· ti:r– cilii!ierita, ve dasi in f lrne-1mami porche era caiduta. la Toscana: ... Q1:taJ;).d!anclie no;mavesse avu.tò: un' soJdo, doveva piuttosto cascar morto di fa.me. che iJllfan.ga:rs l,a cb.ie deré in quei momenti; quand'era tempo di sollev arsi . còtl'aMezl'la de,:ll'animo dall'ig,n,ominia. delll},.sua caduta, volle avvolto– farcisi den.tro più ch€ì mfui. Ma chi nasce granchio, non può cammina,re di :fronte. VII. I documenti delle relazioni, susseguenti alle nozze di Amelia Sa1ma coililFil.'amcesco Miçhe1e Guerrazzi, tra Giov~nni Autonio 'SamDa-e i 'ou.e 'G'u,errazzi, zio 'e n:ipote, sòno stati raccolti e pub– blicati dal Sanna in un grosso volume di 580 pagil\e (I du e Guer– rrazzì, ~i.reDze, Tip,., Fodratti, 18W). Certamente a guesto ;vollil.me , ,di cui egU aveva notizia fin d:111 869, il Glil'errazzi reagì col FO· marrzo Il secolo che muore. Q'.l!l)~ID1e· re~3Jzioniielile, :f.Pav<wso,il'ldividuie famiglie c.os[ )icUJe;, si stahiJirv:ano tra la Toscana- e la Sardegna; richiaman o alla mente le medievali relliazioilili tra le·due region i, delle.quali la -Sardegna era · ~er:r,a,di sfr1ilttati e la 'Foseana,, ter.ra di cupidi foudatari. Riassumo con le parole stesse del S an:na la causa dèlle liti e del forte 0d,;i10 dli foi contro il Gu.errazzi :, . , . . Fran~esco Domenico Guerrazzi, pien.amente estraneo a.Il~ miniere di Mi~!ID.~evecc:n,i0, tvov:av:asi avere Nell~ rna:ni più cli 1500 àzioni di quella ' Sociero~ Ne~la ·qru1Li.tàdi deposita.rio e ma.111:datarioe più precisameJilte qu.ailemio presta.Nome. Depositario infedele, corr iri'audita violazione delle teggt dei mruJj)ldato,egH si servì. dell'abusiva ,ritenzionei' delle aziolìli, cb.e i@ <ff:a lil'l.itrgo tem:ÈJ.o reC'Ùlifil~vQ, per co!ìlferire irrevocali >ilmeu.te la gerenza elì: quella ~ocietà al suo. figlio adottivo, ch!'.lera stat o rìvest ito da me ìIJilleca)J!iameNte •(!lµa.l semplreè prestaNome. a:nch'egli. ibli9teca Gino Bianco "
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy