Pègaso - anno IV - n. 2 - febbraio 1932
La parentela sarda di Pran_cescòDomenico Guerrazzi 183 .'I' quel1:eriunioni. È freql'l.entando la' ca,sa ·del 'Sanna, si persu~se del– il.'11tilitàdì u:mirein matrimonio il nipote Francese~ Michele, - dal . G'lille'l?r.azzi t< raeeomto, odano di p,adre e di maike, nel colera del 1835, Il).oribOnd:oquasi)), - e mia delle figliuble del Sanna. . Il 2(iioMobre 18G3 Fra:mcesco Domenico G-uerrazzi scriveva al- . ' ' - ~ l' « Amico Garil'!simo ))·G. A. Sànna : . • Cl!te io· abbia -n11 nipote da me alltwato in !uogo di figlio .voi sapete, ,q;u,al sia :non importa che dica; •se lo ·sapessi. tale· da n.on essere in tutto . e per tutto rispettabile, _mi: guarderei dal proporlo e basta . Quando e·bbi i1 ]))'iaeere.e-l'oRore di fre~:uentare la v.ostra casa. mi J;Ji porse comodità, di comi)scere_ la vostra degna sigRora e le vostre figlie. Che cosa me ne paresse, tacerò; basti che fin d'àUora mi reputai feli<;e s.e avessi potuto [il>@ne u:na deifo. vostre figliuole in C3,fla mia dandole, senza nbal'.lo a· vot, il titol~ di· padre. · 'Il Samm; sei anni dopo, spiegava questa richiesta di France_sco Domenico Guerrazzi e <.< i bfandimenti _con cui lo circÙiva )) cof fatto, al Guerrazzi ben noto, ehe il Sanna « era il concessionario del114miniera di Montevecchio in Sardegna e l'àzionistà il più 'rag– gua,rqevole della Società; lo aveva scoperto comodo, se non opu– lento ; docile, 'fidente ed aperto e così meglio disposto ad essere gh.mto che a giungere)). _ Le nozze tra Amelia .Sanna e Francesco -Mfohele Guerrazzi fn - · romo _celebrate in Sassari il l° ottobre 1864. VI. :ii. @i-me U.(f)1il1li:ni che per <1uestomatrimo.niQ 1'1.nivano sé e le loro case 'lil:On ernno due uomini della volgare mediocrità:. Giova:nni Antonio Sanna dovr~ sempre essere :ricordato in ,Sar- , , degililacome iniz;iatore dell'industria minerarisa' isolana e eome pro– motore delle prime grandi opere di bonifica. La storia della nostra !indùs·tria mineraria, - che, negli sterili. tentativi precedenti, ri– coFda il nom;e di Onorat o Balz ac, -;--comincia, nel 1844, éon l'opera del Sanna per costituire u.na società per la scavazione e lo sfrutta-. m,e!l\iito cU u.na min~erru piombi fera, detta, di-Mo11tevecchio, posta i:n territorio di G uspini. La de:tin,itiva costituzione della S'ocietà in accomandita, con un capitale ~ociale di L. 600.000, diviso in due– mUai a zi@mi: fu fatta· in Genova il 26 giugno 1847. A- Gi~van11i An– ·ton.io Sam1a fu fa_tta la concessione in perpetu.o della ·miniera con Regfo Deere.to dèl.28 aprile-1848. , ]in.izliia,to['e -d!Ì.~n così largo mòv!Ì.mentoindttstria1e, non poteva non essere attratto nella vita politica : nel 1857, il collegio d!i Isili ' e,)
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy