Pègaso - anno IV - n. 2 - febbraio 1932
I Lo scritto,e " buono ", lo sc1·i tuor_e " in gi:igio,, , per ritri!-ri'e gli uomini del maile ~ i.l delitto 'lm0:v:a i.mprovwisamente iO! seg·no ~al)j)id0, la. lliùc:id,i,tài e qrn,i!ila [PQtenziì·a, un traitto di ,preei,piitar tu.tt0 n~]l'azio:ae ,ehe è la dote dei grandli veristi. Si pensa volen, tieri al Verga più dra,mmatico delle no– ivelle. E certo il dramma che lo. conclude dà a,l !1mmanzoun c0si risentito ui1i,ev0, '!\Il ·sugg·ello che io staecan0 da tu•tti gJ.i altri libri d,i !Moretti; e La voce di Dio resta tra i primissimi esempi della hanno poi ripreso di frequente, ma senza quegli, accotdi ai1·m0nici,senza farne. emer– gere ~0n qi:ìeHa naturalezza d,i' fon.ii )Ì>lil;SÌ. il sell!s0 pr~fon!illo. · · (!Picco-lod'!pa Serq,J Srllil7[0 ÌBENC@. t cagione. d'.igiusto ovgogli0 per la Ras– segna,Italiana. '1'a,ve1'eper pri ma, : fatt0' co– :n0S'cere questo. romanzo che a :p.pu :9:•e sulle sue pagine d:all'ottobrel918 a,l magg, io 1919'. L.a nuov·a èiliz.ione esce. accuratamente ri:- vedut:1' daJ.il.'A..; ma in V@Fi,tàJ nuova airte nàr– ra,tiva italiana. p .. p ANCR,AZI (Pégaso)Ì Grand,e successo, MARINO MORETTI ' ,mi sem.Jora c~e ben 'p,oeo sia mutato perchè bè:n J)Oe0vi e-~s\ di el',l'J,endaibjk .iForsSe rr@ri lliJ,a,. U ca,p0la/il'0F0 tl!lr1i0 clii G@nsi- , del narrat0re rom:1gnotò .è uno dei tre o quattro gr;i:ndi romanzi del no• stro ulrt;imotem– po.... La delica– tezza a el suo tessute di ··ma– te;riti usua,li., la poca senterndo– sità del[e sue LA.VOCE. DI DIO- dera ~neste C0· me' i] Fomanzo mig1i01·edel Mo– retti: un roman- ROMA~ZO zo nato piena– men te vi tale, tutto .. sentito, tutto Fiassorl\i,t0 Nuova edizione riveduta e c0nsuma t0 in: arte, G@n ulJla,, profondità; di vi, con pi,efaziene di G. A. BoRGESE 0sservazioni ohe ~iJ ai1li!l1ea,usu~ 'Pia,n0 narl·atiw@ o vi casca,no co- me tocchi di f:n-J/6, ,pp. 348 colore, ha,nno s,pesso fatto dimenticare qua,nto egli sia, ricco e qua,1e affluenza di motivi dieno [e e0se .alla sua serrsibi,Ii,tà,. RHeggere La voce di Dio ilopo dieci a,nni è utile per rieorda,rsene Ln un.o degli esempi p1ù felici. Ed an<ihe per rHe.vare quante imif(;azi0;ni,c0nscie e incèn~Gi'e,si sono fatte p0i di ia11est0 Tib110:dove r,itn0.viarrrn,g':i0- vaHi a,ne0ra e 'fondamentali, fìgu,re, temi intimi e col@ri <lhe i nostri roma,nzieri ta 0he ha im– press0 ,aHa ì'i– ce,a01aum•:1sul!l' costnl!izion1e, (LaR<ws~g-na It.) Un des ·Hvres les p'lus et 1-esp1u~ juste– ment ruqmiré du r.oman,cier .i,talien. Une préface d_e .li'!'•, G. .A. B.or &ese pvesente 'la ·nouvelle ed1t1on: bel homm ag·e dans lequel l'e11,tho11siasme s'allie à. la lucidité critique Pour lou@;; le talent de M0retti, fai,t de passion, de s:)'mpa1Jhie, q':_ hu,manit.é te:ndne e·t, pr0fond~, qui Ili tr0u~é dams La v0oll cii Dio_u,nè de ses p'lms n0bl~s expressions. (N~wvebles Littéraires) Treves-Treccani-Tumminelli - Milano ' Btbl' eca Gino 13ianco '. ' . (
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy