Pègaso - anno IV - n. 2 - febbraio 1932
l L. Falcki O~si, il, Guerràzzi confessava la sua disillu:sio·ne cirea lo ·sperato vantaggio finanziario del matrimonio del s-ao figlio adottivi@ e@ni la :figliola di (Hov-anni ,Antonio ,Sann.a. -. ·• :AI~Oil'.i\ s ~cap.pò ·la pazienza ad Oràzio, il quale prese a, far cosa a· ùlil.i av;-epbe dovuto pensa:re prima: mise sopl'f!, al suo tresp.olo O.m:oTuo~ò, raoeolse prudentemente quai:nte maggiori notizie sul conto su@poté e. fÌili– •,cominciò a studiarlo per di dentro e per cli fuori. Lo seppe d'i pFogenie . malnata e indigente e feroce. Usci di casa come una fustà, di pirati :1!11ll'a .. voltà sferrava da Algeri pfr corseggiare su.I Mediterraneo. Swo via,rtic!'I) ' q~esto, paura del diavolo poca, d~l codice 'penale nessuna, ·@dioim~or- tale' alla miseria; però n,ei prim<;>rdifacendo di ogni 'erba fascio; qtta:)cb.e penna in mano ai giudici correzionali l'ebbe a,lasciare.: , . . , · b,i parola osservata. non si discorre nemmanco.;· dei conti'àtt-i,ese-, ··gaiva quelli cJle tornavano a lui; se no litigava; i giuramenti : lìalsi sii. tirava giì:ì.come ciliege in guazzo; fu marito sen.za' affetto, feèe un. aff.au ~, . , donde cavò facoltà da costituirsi sgozzino; le arti dello· stran.g9~at0re apprese tutte ed altre ce ne aggiunse di suo, e cosi 'l;)enel'es~rcitò eie quasi persuase il tapino, da.lui spogliato in camicia, di aver1o _rivestito. da capo a piedi. Vano, non ambizioso, imperocché' non si,proponesse scop,o alcun.o nel procurarsi dovizie, perché, più di· essere, gli premeva comparire ,straricco; ambi reputazione di Mecenate e ,comperàti quadri a, tanto il metro li sciorinava, batt.ezzan.do il P,iù tristo alme1w un RareaeUQ': uccellato, da principio non se ne accorse, poi conosciuta .la rag;i.a re-~ègò_ le tele' -in soflì_tta e vendé le cornici. Ostentava ]usso e pe.nuriava del n~eSSJl,rio : stoffe di seta e ,luminare di bronzo dorato in ·sala, in ~flilera len:zmola di tela canapina e un' candeliere di ottone .... Tr1i1.ffàva il danaro del salario al servitore; diffamava ogni .gà-. _ . -la:m.tuomo informato delle sue marachelle e poi, inco11tran:do1ò,, -lo · bla11diva cpn parole uzyiili; sì circondava di giova!notti << diesthmti -a svHupparsi nella pienezza .del_.farfa11te >>, ai qaali dava questi s1 1ggerip:1.enti :· (<lo vorrei essere inteso a volo, eJilé tutto n:èn si può. d~re : 'il mòùdo. è di c~Lse lo piglia: ... )>, Qnei giova:noittì; @(;l$iÌ!:., avviati, o. operavano. ai fini affaristici di Om:obon<i> o, - i Jìl\l:eno-. · · c~1c1;tL _ - finivano _in prigione :, in. questo :caso, « Om.Qbo_R,<:Llll,0'1'1 i-iti-_ · . ', ìnva di imprecare alla. corruttela- dei tempi. ... )). t . · , . · · • ' j ·,., , • '. -:· ~ . ~ Sal-teUava sernp•re, vèra s"Cimmia; afri~ana, e diisnim,mi;:i, ~gli mos~ra:v,a; altres( lcafaccia gialla come lardo invietito; gdnz@sà e se·u.;:rra : @Mto ,gli . ~@eh.i grigi. ... Tu, lettore,- poni in sodo questo· assioma: f3JC!'iià b~alil!ca· C<i/l!l oc/:)lligr:igi e, naso camuso, ordinariamente è f~cia Òli. laéil.11@. · . Omob@no,- 'rioevutò l'i11vito d~lla, fi.giia e -def J)e,p())ti;; _:_ ·dla Mi- ,. lan,io si _re9ò a T9rino.:., <<per CQI\Certarsi èol minist:ro sop:va certi-. , fteg'.9Zi .... >). . .,. · . . . ,':..,_. V. rile;o :,béÌl €lire cihe til' ·ti fo,ssi•mòss@ }'iToprlo per liloi !',~ ll )en.sò ·· Ora;ziQ. "'-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy