Pègaso - anno IV - n. 2 - febbraio 1932
', ,' 160 · · , J,. Sàlvatorelli , I , \. ' .. che escono da,Ua ,mis~r~ ordì~àri&:. Quando N,àp(J)le<il~e-~~druvlill ciii.' un.a légge eil:lropea, di una Corte dLe~s$azi?ne·eur,ol;>e~, eh,e_oootw~~va,, istit,ufre, non,_ era solo espediente apologetico, rna·v1s;i~meòJ~·p;r:ès!lornte, I' . ./ che salt~va la necessaria tappa intermedia: l'orgatlizzazioililie. Qielille na;zioni.. E la Sànta Alleanza non fu in qua,lclile misura ,un OID@g– g,io ,à, q~esta idea napoleonica, un pri1?-o· abboz.zo deil!l' SoeietàJ ~eUe · · Nazioni? · . . Discorsi. analoghi converrebbe far.e per quahto 'riguarda i ri~- ': , ,,, sultati politico-socJali dell'epoca n~poleònìca. Dicia,m6, a b,eiffiapo- ••' ~ · sta:: epoca napoleonica, è n_on, opéra napolffon.ica, pe;L'eM allll!elìli'; qui non si deve riassumere lo svolgimento storico nena persmJJ:aUit~, 1 •, ,di Napole9nè, ma in;quadri;tre l'opéra di q_uésta neilo svolg!Jlì;lien,to · 'sit0ric9. OrganizzaziO'ne unitaria centralizzata dello ,Stato rnqd!(Wlih!"J, istruziortè di Stato, .esercito ·di ,coscrizione nazionale,. ugurugUaiil'l'Z'i!L civile, individualismo economico e, in contrapposto ad esso, i;n~.er:. ,ventismo' statale e pròtezioRismo, politica ·ecclesiastica eo:ro.e0rda- ,, 1 tar,ia :•pochi sono.,i problemi politico-econ6mici ·del seeol0 ,XIX, ~ anche del XX, a cui la· storia dell'epoca napoleonic::i,: non a]!)pòrti– hune, ricollegandosi strettamente a sua, volta l:i, quel}a della RivQfa- zione. Il Bainville ha tr.àscurato tutto questo;. pare che a 1ui non · abbia interessato se non il modo con cui BQnaparte arrivò al ,Con-- · ., solato e all'Impero .. Al termine del libro egli dice: «In qualilto'aUo . I .S~ato napoleonico; che ha _durato attravérso qùattrQ regimi,. Cfl~' se:nibr~va costryito sul bronzo, esso è in à.ecadenz2',. Le -suie leggi se ne vaiino a pezzL Ben presto si sarà più lontani_ €1.alCodice Na– .poleone di qu,el che Napoleone era da Giustiniano è dalle fsti- tu:zioni)). .· . - · . Lo Stato napoleonieo non si esaurisce nel Codice 'Napo~~OiFtetj n:ell'indhridualismo giuridico ed economico· a cui. ,que1'10 ris!J1)0ilil!die, 1 - e ,a eui evidentemente allude il Bainville nella sua, a:ffèir!0'.i:az@01!!JJe 'finale. La céntralizzazione _gov~rna:tiva, per ese~p~~, cà~ ,è al:rni,e'mo altrettanto caratteristica di quello, Stato ,quan~o il C0.d:i!ee Na:@0.:: 1eol'le; non sembra 'davvero sul punto di ~nire fa ;EurÒ![ML. ,Th! • -- -; - mettiamo. pi ;i.re , che, all'.ingrbsso, i1 Bainvil1e abbia it'agiioilìl>e:' _ . ; .niente a luì un sisteina_ statale, ehe attraversa com'•e;,~ die.tl ,,.;{ifu:i_- < r . , . ' , ~ '' il.· ~ ~;r,o :r~ginii ? Ohe dura~ - ii Bai11viµe ne prevede la iitÌ!e, Th©_'1Ì ~4ee. , _ciiìe s1a già finito, _:_ da ce'Qtotrent'anni ?- Non v:al'ecvala_ 19enai a.~' fermarci.si .un pochino? Pèrmand9visi, saFebbe oeèO'l'SO distjrrg'lil!èit'è~ anche1 ·9ui, · i: J.ll. d 1e misura l'o Stato napoleonico foss'i\ ~;peil}a •di ,,Nar~ poilie@~e, e_in..quale d~lla Rivoluzfone, e mag:ad .;jen"An,@i@Jll, R{gim,e. 'Il pa:'efetto n:apoleomco, p~r esempio, - istit'Uto ane&ra att:ctraffie .,,e lll.Oll so10. i:n Francia; - e in genere tutfa,,Poil'gan:izzaz1one 3;,JOOJillli~ii-,,. ·, st.rati:va Jil:ap.ol ~o~jca,per una partwseg~ò una t~Jlrzruo,111e al ·p,Pineipio– della; coUeg:iafata adottato dall'a 'Rivoluzione nell'amrnJin1s,twllllzio~e locale, e ~U'•a,ntogoverno dei e,ittàdin'i'; ma ·da;U'altrai. pn.s@glil.ì l''@!l!)er-a . , J ,I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy