Pègaso - anno IV - n. 2 - febbraio 1932
Nap0le0;w :- mit0J r0manzo e -storia i153 ~~ itr.oi !! 10!11 si cwraiva. Ciò risolve la questione della sua -:fode ;re- '. Jigiosa). Del resto, il M. non .rifugge dal metterlo di fronte a Crrnsito: << s(i)lo d0:po aver saputo 'che cos'è il Figlio 9-i Dio, gli 1:10- mini sapram10 ohe cosa è- Napoleone-Uomo)).· Giaeobbe, - dièe seim[P!l'e i1 ,M. ,-- lotta con' Dio e Napoleone con ii' Figlio di Dio.' Sarebbe insomma, se inte:m.diamo, l'Uomo che si fa bio, il Titano. Grnà; pàrlan,do di un 'àonH> su questo tono, il titanismo è un motivo oibblig~to. Titanismo e solarismo : il mito solare· non poteva n1an– 'eare, n;eanch'esso, in questa corsa alla divinizzazione di un intli-' viid:wo.E sr cita Nietzsche : Naipoìeone è. l'ultima incarnazionè del, Dio solare, Apollo. Per_poi conclu(tere, che« il mito ~olare del_soffe-' r-em;teDfo-1!1:0mo,Osiri;s, Tamuz, DioJiliso, Adone, _Attis, Mitra, an– tico mito dei tem.piimmémorabili dell'Umanità, non è che il ve1o che· e(])pt'efulmisiltero cristiano )).·· - ' · Siamo piuttosto lontani dal 'Diciotto Brumaio,· dal Concordato e da Aitlste!l'litz: tutte cose assai m.odeste,. in confronto. Eppure, non e'·è da ridere. Oocorrè far,e la sua parte alle tendenze ·personali diel]'awto!l'e del Gfo.liano l'Apostata e del Leonardo da Vinci, sern-, pre preoccupato delil'antitesi Dio-Uomo, Cristo-Anticristo, sem– pre p,r<;>penso. ad avvicinare la storia con spirito teosofico. Entrano . pqi., in quest~ mìtizzàzfone napoìeoniea, ·preoccupazioni, ri1sse at– tuali. Il Merezkovskìj vede Napoleone come un cavàliere, che« passa s 1 u1 per le montagne dell'Occidente, staccandosi nettamente, nero, ~ul cielo rosso d'incendio)). Il cavaÌiere « guarda lontano verso ['O!l'!i.e:nte, ·1mpt1g:rm la sciabola snudata, vigila. Ohe cosa e contro chi? Gli europei non io sanno, lo sanno i russi: vigila sulla santa \ElliJliF@i[Ja e(i)mtro il diavolo rosso)). Lo. spirito napoleonieo contvap– posto -al bolscevismo. - E tuttavia lo stesso -Merezkovskij presmita 1 JNiapo~è@me come l'incarnazione della Riyoluzione. :m. vero, ehe. si trrutta di quella francese; costituirebbe dunque lo spirito e Peredità di questa la preservazione migliore da ·quella bolscevica ? Non si ;pmò.intavo[are una discussione sù,. questi 'frammenti d'intuizione~ Sllil q1'1este fantasie di un r-omantico russo,; ma non è neppure il , -caso di IilJegarloro ogni valore rap_presentativ9. Sono sintomi 'èi uno SiJl)iritomessianico, apo-calittico, che non deve· esser considerato, nel– t'Eilit F©iPa d'o'g gi, eome pdvativa del Merezkovskij e dei r-ussi eJ1Di- gra~i dinan.zi al: bolscevismo. · Il Merezkovskij fa un· uso abbondantissimo di citazioni na.:.. poie0!1!1,ietIDJe. Nolil è il solo .a, farlo: tutti coioro, che si àttaiccan~ a . svelàre i1 presnnto mistero dell' << anima)) ~i Napoleone, sono tratti a fat Fe alt Fettanto. Qualcb.~ tempo fa yenne pub'blicaita in Franciar in u: m.ac@ llezfone di « Mémoires révéiaiteurs )), una Vie de N apoléorn, p(,J,r. liti-mèrrne (Libr. Gallimard), contesta unicamente dai suoi dia11i, te~teFe, disc@:r:si, p!l'oclami. Id'ea apparentemente felicissima,;- ma iotecaGinÒ . : .. · ' \
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy