Pègaso - anno IV - n. 2 - febbraio 1932

Dùè-anni !' ~ ., .., ta)~t@ s0llre!Fto con. lei, non è per néssun'altra. ragione C'he voii''lilei rè'– sitade v,ieiiill0 )). Ma. aveva troppo forti· fianèhi, troppo vis}biÌe seno _f!H~Feil.ité le miti paTole si _veàeSsei·o sopra· la sua .faccia;· nella vi~ ~!lll!€Ìa deil respir@ n seno le _si sollevsitva e abbassava(, prosper9so, ilfuo1Fei111:t\e. E poiÌlelifé il dolove che' ella glHntuiva dentro non era più .. cl!@l@ve, 1rn1a qlil!asi! tln'amara volontà di ricambiaire'àgli altri il lljl_ale '' · e.Jilie ~Ili :vita. gli a.veva fatto, Dario avrebbe volU1to respingerla, deri- · €1lei!!e :iJ[ll]j :lei ciò' ehe, ella eonsiderava di sé' più delicato e :puro.·« Vat- · , · tieJ1Jfe; Jasc!i:i!llmi 1.n pace. Ma c:redi ehf io~ non :il>bbia,capito ciò che - . · <ll!ii'ee ]ru, tll!l>a prnetài? ·Non ho voglia, npn soltanto di amairti, neanche' Q'i_ Ve'lll;irea letto <i',Oll te un:a volta sola)). Si seùtiva_ atido, amaro., -<~.1Sg_apì)))eTestd:, fonta.Ii!o, oh c9m~ scapper·esti lontano. sé tu é~pissi liliavveT@ eibie C©sa .:(Il·@n:so•)). Camm.mavapo accanto; ella gli ,p3!dava ,. clii sé JJH'iTché eTa il mod(j) più discretQ per parlargli della :verità, ___ e J:i)mrti!tà €1!e[se!Fltim~Bto clrn la spingeva a lui. · . , . - iN@n· ei sialiliFÒ ·sposati_ 'àncora, t1;1ttq- è anèhrai incerto nella lll<ostilla viita..... Gli dirò che lei:è alla 'Spezia. Se· sapesse come ,è 'liHiJl(j)[l_i),(i) !... ,Sai!!à, tanto contento dli trova,rsi con lei. ~ "\ • . - • r -: Non gli dica che io"sono qui, - disse _Dario.. ____:: Hè' fa:tto" _apposta: a no;n avvertirlo. -Mi perdoni, ma· ho fatto àppos:ta. - -Sii senite a,disagjo con •lui? - 'chiese e11à. - ·Ah, :n,on .EHÌ of– fo;md@.... Sii! sente a disagio anche con me ? _ ' N@n si sar_eibfue9'tfosa, si c;i,piva bene, soltanto ne. avrebbe av11to €110~01re, se egli l'avesse man,d 1 ata via.· . _ . . , . ! • - ·C@mepuè!l cvedere· questo! ~ JYPoferi Dario; -'- Lei sente clii,e te 3ll'J/i!l\11l!e nostre .... Anche quando lei tace, sì, fin,da quella sera ..... Per q,.mest-onbn. m.i fa faticà restare co_n i·ei. ~ · , , ' Tiru;i(\l!lil~ -impròvyisam.eRte, Ron a;vrebbe saputo ehe_ cos,a aggiuli),- · _ge:iiè d'ailtro. Av~va :parlato ài voce,bassà,, e~-rcando ,apposta i toni <3:~ v~ee cb:lil t'.aivrebfaero €,Oémmossai, .ora la seTttiva aderire al sign:i:fr~. ea/t@ iJllJeff'a'bHee prmo èlir~ -ella dav:a 'in s~- a, ,quel silenzi<J. Co[ll]_ M, sgililiar@J0 <liel'e@.J'lOSei;tore la ve,niva spogliando nel Sl)'O pensiel10, ma :vHi@ito di avd@re; c0me se da )ungò tempo ella· gli 'sf fosse, d)ata; no,J!ll era il!ìJ)l'impffi'isa diffi.ci: le, im.ag1narla .rfud 1 a; forse la' pietà dello . sglll!aircl!@ lo- pen.·etraiva' così poco, perch,é troppo clliaralililente il suio ' _e~;rap·<il s gni1fucav:lili e0se_tropp<;> diverse. T~cca:nd< J.il su01o ;nel, passo, eedeva tutta a quel r1tmo con u:Ra sostenatezza molle; er-a aUo't''l!lt · • e;t,J,e tilillSC4!Va f cile ind@vin,are ogni linea,,. ogni ineàvo, ogni segreto. ((lit fueHia, non deve essere stata ·toccata a:ne6rai ~on e.'è -D~SS:l!ln' . legaime fra .me e· 'Fozzi, fra me e lei, per ghistifiicare lilll rifiÌ.uto €1ial m@·mefl!t@ cbe eHa mi si vie1i1,eq_ua,si a offrire~). ID eolM:ese 'da sem– p11e in, tutta ~a s,iriàvita Fl.Ofiavesse fatto se l:l!0ll il mesitieFe dei Ji'- '· .. , be,rtino, ei'a p'I"md!e,nte cauto e at:t'ento'a COiitdllda alil:'ultima offerta dlf,i_ sé seinza _che èUa s.è ne aeco,r~es·se ; t1n. ·_ sens@ segret@ 1 iH ~ililg- . ·, · ~e,ri'V<{b IDa mis~[Fai tH qJ_lilanto, e non pi:à, .e:ra ·possibile osar.e laq)H'!i!mit ' • , I 1 I - ~o. - IP.i!luaso, I I

RkJQdWJsaXNoZXIy