Pègaso - anno IV - n. 2 - febbraio 1932
2:2s · u. Ojetti .--: · Let.tera a Petrollni, in lo4e de.i,,_ Ro.màni c1t1ederlo a uno scrittore italiano; ma a quale? Da più gi!@rm Hl w.n. articolo che dal Fepolo · d! Italia. ha, fatto il giro del rnm;Hil@, h(i) letto qùesito avwerthnento : « Non solo un determinato aspetto ·della_ ~~stra,. civiltà è in gioco, ma tutta la civiltà della razza b1an.ca; p,mò chsm:t?– grarsi · indebolirsi· - oscurarsi nel disordine senza ,sc04>0, !llteU!aml!- . s~ri.a ~el!lZadoman'i )). E ho aspettato clte gli scritto:ri :nostri,· v,eochi o giovaai, a,cca,demici o nòp. accademici, professori o sgrammaticati, iÌFl– t~rvenisli:lero·p:ro o contra ·a dire il loro pensiero, magari a <W;Btarein ve11sizoppi il loro cordoglio. Si, trattava non soltanto della vita loro, ma· 1 ' ·, di quella della civiltà che ai più nani.dì essi concede una certa statura •• • ·.perché fa da piedestallo. Lai civiltà della ràzza bianea: cioè a:t!lCliu~ d} ,· 11urHaitaliana da Dante al Carducci. Ti pare poco? ri;utti zitti, ·in.veçe, come ·se il ,pericolo e il monito non li toccassero. , . E fu questo gran -s:ilènziomi è arrivato il tuo libro e ho pensato a oo: · Nelle antiche 9orti,.. ai momenti più cupi, quando tutti i,cortigiani eFa,Jill~ sbigottiti e ammutoliti, sorgeva w.navoce di ,saggezza, ·qlli:ella '.del gil!iJ.laF~., è, diceva la verità, la nuda verità,'.affilàta e balenant!;. Clte sfa irues;t,o il momento? - La parole est à Monsieur P(ttrolini. - « Tu,tto ei<i'I è perfettamente idiota, ma io so con chi pario e.lo dico a bella a posta.)) Tradotto, come s'usa a (l-inevra nella Società delle Nazioni in più. li1il>g.lile ... · e, prima di tutto, in francese e in inglese, un giudizio lapidario c@m~· quèsto oggi potrebbe avere, .credo, un valore storico. . · L'altra ,sera Piero Miscia.ttelli appena tornatp da Nuova Yoiek mi , mostr:a,ya un opuscoletto che. laggiù ha un largo esito ·e che è i111titqla:it0 :Ah yeah ! : pr,esso al .poco, Ah sì ? Per pagine e pagine vi sono .aHi.Iil.eaite le rosee sentenze dei più illustri e temuti uo,rnfni della politica,. <ifella/ banca, dell'u.niver,sità in quel paese sovra-no dove l'oro: è tanto che l'ad@– per:ano fino per turarsi gli orecéhi. « La crisi non toccherà, l'America ..... La sterlina è intangibile .... Gli affari già riprendono:.~ .. La GeFmania pagliterà ... : >>. Ogni giudizio ree.a la aua data; e ogni fante pagi1!le, litlll diagramma in rosso segna inveoo il precipitare degli affari, dei. paga– menti; della sterlina, della $perafiza, e lo cominentano.i comunicati NÌR– ciali di questi fatti, cioè delle s1µentit~ dei fatti alle ;;i,fl'erm:azioni d'Uli1'ora, . prima. Mai .savi e potenti sono stati esposti alla berlina, con t.a;J;tta. ma,, gnifi.cenza. Ci. si passava il libretto di maÌl;o in mano, _ '.còn· 1a .stesàa vogl:fa di ridére e insieme-di ;sospìrare_ che tu slils;citi in chi t'rusic@lita (;Q,~ attenzi()lile. Qua:ndo infatti cominciò _a J~ggerlo JlR, ministro; :,d'i!~e :~ ,--- Sembra. d'udir Petrolini quando snocciola i suoi « L0· s!à;i · ii) ifl@iJ)l. lo 'sai? » · - · , · Ridere e ,sospìrare; ma disperarsi nò. Tu sai che lìlei-soooJip'ÌlIDJ diesoJ!ati, ~.romal!li_era1!lo;persu~i che sulla statua di Mare@ Aù.reliò Poro Jil,Q:Ji1 se n'·arndava .ma tor1J,ava i:i;tvecea poco a poéo. La fortuna ~'lta am:c6ra tia J»efi'fill'e ç0s:i.per vincerla. . . ;BU:0:1!1 lavoro, che ,è q•u.elche coìita. ,li tuò amico · · lJao 04:liJ.l,."IDJ'.. I•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy