Pègaso - anno IV - n. 2 - febbraio 1932

I.' ·,..., \I• , 2'.!2 . D. Oinelli / un po' a noia. Non lo faceva tanto volentieri di :rivolgersi· al suo, antico 'padrone, non che ne avess·e soggezione; da quando aveva as-• sistito a certe cose ,che erà meglio lasciarle riposare nel temp@ · ·passato, di soggezione non era il caso di parlarne; ma, a dispetto di.tutto, Lapo Sanmicheli era un uomo che 110n'si disturbava tanto, volentieri. E, se il suo antico padrone non l'avesse d.ceircato, può darsi che il Petri non avesse mai dato corso al suo progetto cam– pato un po' pe,r aria. Ma era difficile che ii ,Sanmicheli p~sasse da.· Lucca, in quei slioi brevi pellegrinaggi vicino ai luoghi dove aveva, vissuto la sua vera vita, come diceva a se stesso, sen21acercare del.· · Petri, che ne era stato ·il testimone, e la eui presenza, la voce., ìl passo, i mbdi, gliela :riportavano viv~ all~ mente meglio di q:i,rnlche· non facessero i, luoghi stessi e. le cose. Della gente che non si vede più ci se ne scorda; si perde presto interesse a quel che la riguarda. Di Lapo Sanm\cheli, che ormai passavano anni senza che nessuno parlasse .di lui, si sapeva Cll!e U]l bel giorno, ·dopo di aver rovinato la famiglia, se n'era andato; la– sciando tutto in asso. Si era vociferato allora di :un dramma in fa– miglia; ma poiché non si era mai saputo nulla di preciso, anche la ' curiosità delle più ar.rabbiate zitelle si era stancata. Ml, famiglia. vivev~ ritirata _in campagna, in qualche poder_etto che era loro ri-' rnasto ; le :figliole dovevano esser rimaste ragazze. Dicevano che era emigrato,· che aveva fatto tutti i mestieri, ·in America, anche H cameriere. _Lapo Sanmicheli che era tanto· sìgnore, ai suo} temp~. E lui stesso, se incontrava i suoi amici di un temP,o, era come se non vedesse nèssuno. Anche il Petri, ormai, se n'era quasi score. dato di que_lche aveva visto con i suoi propri occhi, e forse avrebb'e avuto paura di ricordarsene troppo bene. Pareva qualche volta Ghe il Sanmicheli gli ricercasse negli occhi un'immagine, come in uno specchio di ·una casa antica che ,è rimasta chiusa per t::i,nto tempo, che a ritrovàrsel,o davanti ci si aspetta di rivedere le immagini che ha rispecchiato una volta. . · . ' · . .,_ Non.,è facile. A bqrdo, posti disponibili di-cameriere non:e~ ne sono. Si vedrà, un ,altro viaggio. Il Petri aveva :macchinalmente ripetuto 1e parole dei suoi amié;i : · ~ ---:- È un caso pietoso. Sarebbe, tlna gran carità. . . . Il Sanmicheli aveva sorriso: il sorriso che certe parble non man– cavano mai di fargli- spuntare all'angolo delle labbra. E avevano parlato d'altro. -M~,sul punto d'andar via, aveva .chiesto al Petri: - Lo slt l'inglese, almeno, quella ragazza ? · · - Non S'aprei, ma io•direi di no, una ~ontariara che non è mai .cala,ta da quei monti. . Il S3.ililmfoheli :Siera messo a guardare per aria. , ~ Qllanto sarà che non sono stato ,a Montelandi ? Quindici a.nni> almeno; forse più. Ma se n(?n sa l'inglese, c'è poco da fare. Bipli.oteca Gino J?ianco

RkJQdWJsaXNoZXIy