Pègaso - anno IV - n. 2 - febbraio 1932
J > :, Lwaia_ - SJJ~ v~do-; mamma; n.òn dubitare, vado. Vado.·con la bàmb-ll)./1,. L@ s@ (i')OiJl1l,e fare. · A~il@r~ gli sforzi deUa veeebia sl allentarono. Pareva di' sentirlà alli~(')!m![tail'l,air_si, rù,1,ehtiu:dMsin se stessa. Giro giro àgli sc;,urifiltrava.· ~UJ'lil! 'L'i:g,o d'aii1Jl9a. ,n ea:p@ della vecchia si lasciò andare all'indietro, e@n llllil raintol@ che .~areva venire da lòntano. I .·XI. ' . . . Le i0;ee viaggiaTuo; e, ·coni~ fr~ i semi di ,uno stésso fìiore, presi daiHo SWSS@ .. v~nto~ ~ua,H cadòno- a marcire in un pad ule, aHri 'a seccare s~ ttJ11'àiUda p@traia, .e quali -trovan la terra è mettono le · fuar~e, e@.si. ei sO'll!~ le-id~e che si pèrdono é quelle e:he_ fanno strada. J?oì;se fui 1a st«IBsa reticenza delle Ìettè:re ·di <Maria a avvertirè Vil'l!@e[li)_zo '; f tsé- qlii:'eHà terribile pietà, se nou rìll'loroo; di saperla s@[.a; © f,o't'se ìp(iìreln!é era cosa che avveniva .comunemente orrdai; . .)llaitit(:i) si è eb:e un. giorno in. una lettera di lui, Maria trovò esposto per fi]@· e• ~er seg.l'l:o il piano escogitato d,all' Amalia. Ormai ll!O'f\ è'erai più-altro modo, diceva Vi:nceuzo; bisognava tentare. Intanto _~gli s~ sar:ébibe i]lformato, dal •canto suo, da gente che conosceva ge:lilte .... 'Un'impazienzà febbrile fa prese. Ora che era sola, tutti lliav,o]evano aim.tarè, in paese. Ma se11za il Petri non avrebbero com- fu!i:illl!a1i@ llluna. · ]lilPe·tri era un giovanot~o invecchiato che faceva il c-anieriere in.· l!lilil!a ©aisa~ òli motiili,-in città. Rimasto orfano da ragazzetto, venti– C.iÌl'l!(ijlUe @ trent'&Fini prima, er...asG,eso dài suoi mo,nti, e aveva preso a serviil'e·iN u[li)_,a fattoTia, a Toj·an deJ1e Botra. Poi su s11da terz'u,omo ~;ca·eooitrat@. a s@rvizio della, fam!glia padronale come camerieJ:'e. (:l'e!Jla l!':Ì!masto 'tlli 1 pez.zo , si'l'l.ché 110n avevan venduto tutto, i .Sanmi~- 1",h~li, lil!IWa -di:eei]lad'annì pdma; e era111 andati via.che noh si sapeva [l);e[liIDJil!E1eit'lJCf "c:&e ;Jhie avevan.. fatto. Allora era entrato jn uh servizio dt ewtità; e_ Xi si era anéo:P-a;t@. Al paes~ no'Il aveya più nessuno ; .pe:r@~ tr gior[\'li dli roevcato, face,va Nna capatin-a in -piazza fra fattoTi e seilllisali,per tro;yare qualcuno di 1ass.ù, e 'poi àTIJd:avano. a ber-e in~– :s~eme. E poiché llie;n@tiziedi qu:@iposti sì fa prèsto a-raccontarle; era· irrfowmato an,che del fattQ della Maria: · - Ce J'av.;rei i@la strada. Ma.: .. :N@'lil! aveva voil-Ntosbottonarsi troppo. - 'Famesti ana gran carità. · ....;=: Se v;olliessi,basterebbè che dicessi una paroil-a a 1rno cbe co– Ji)J0s00 -i@ .•.• Mruprima bisogna che m'i:mf<;>rmi. S'il'JlfofmQ: U vapore « Oavemr >) erà · nel viaggio di rit@rn.0; iliirasei o set:tte gforni sar-elilbearrivat<2 a Genova. • ffu@ settima'IJ1a <ID@lp0 giliichiesero se_avesse s-aputo nu-lla, e l'ebbe / 'òteca 6ino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy