Pègaso - anno IV - n. 1 - gennaio 1932

I l?._omanz.idella Guerra 9 - ANTONIO BELTl{AMELLI NOVELLE DELLA G-UER_R_A CON 'PJ?..EFAZJONE VI eA/?.NALDO Mf/SSOLJNI Cl!!esto volume raccoglie 21 racconti che sono tra i più originali e possenti ché 11 forte Autore di Anna Per,:nn,1 e del Cavalier MostarJo abbia .scritto. A sfondo di ciascuno, motivo ispiratore, è un episodio di guerra, sia della guerra libica cbe della grande guerra : episodi di alta drammaticiti sono rievocati con un senso di realt-3impressionante ed al tempo stesso soflusi di quell'alone poetico e quasi mistiço che è la caratteristica inconiondibile di tutte le pagine del Beltramelli. Ogni novella è poi preceduta da una specie di prefazione più o meno breve che serve al tempo stesso di introduzione e di commento. E' un libro che ali'alto valore artistico aggiunge un altò valore educativo per la nobiltà che lo ispira. Pagine :fiere, italianissime, nelle quali non sai dove incominci la fantasia e dove finisca la realtà. 10 - MAX DEAUVILLE IL FANGO DELLEFIANDR.E "Non bisogna cercare in queste pagi,1e - ha scritto lo stesso Deau– ville - cio che potrebbe contribuire alla gloria di un uomo. Sono gli stati d'animo per cui siamo passati, i paesaggi in cui abbiamo vissuto. Forse quelli che non sono stati fra noi vi troveranno parole che li addoloreranno, idee che li oflenderanno, risentimenti che non potranno comprendete .. Quelli, che sono vissuti per anni nel fango mi compren– deranno meglio. Se certe pagine riuscissero a far risorgere in loro i più tristi fiorni· della nostra malinconia, possano esse aggiungervi il fascino dc ricordo. Il quale fiorisce ancbe sui più grandi dolori." Ogn/ volume con coperti11a a colori Ji Bru110 Santi L.. 10.- M o N D A D o R I 1bl1oteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy