Pègaso - anno IV - n. 1 - gennaio 1932
TUTTE LE OPERE DI ANTONIO FOGAZZARO L'edizione ~i Tutte le Opet:< di Antonio F~ga:,;zaro è ·,tata curata sugli autogrnfl. (o~iginali e belle copie), sulle edizioni "principe" e sulle altre usciti' •:fino al a911, anno di morte dell'Autore. Il compito deli 1 cati~simo, t11le da ricbiederc l'opera di un filqlogo esperto che fosse _insieme critico sensibile, è stato affidato dalla Casa Editrice Mondadori a Piero Nardi, il quale ha fatto opera di vero e •proprio restauro, quando si- pensi che lo ste~·so roman– ziere si riconosceva pessimo co1'rettore Ji bozze, cosl da confessl\re, a proposito degli errori.di stainpa formicolanti nelle sue .opere:"! mi~i libri camn\inano da sè". I criteri adottati dal Nardi nella cura di ogni, singolo testo sono espo• sti analiticamente, opera per •opera, in una rio~a in foncJo a ciascun volume; e ciascun volume recherà, Ull 7 App~ndice di cara'ttere infor1na-tivo sulla genesi delle singole ope,·e, sulla loro materia di ispirazione (tipi, ,paesaggi, episodii della realtà trasferiti nella vita dell' a,·te) e sulla loro fortuna, • Ai volumi de1le Opere seguirà un volume di Lettere, in grnn parte ine– dite e di vivo interesse lettcra,·io ed umano, volume affidato alle cure di un notissiino scr;ttore altamente benen1erito degli stu<li foga~zaria11.i: Tom,riaso Gal/arali-Scolli. Precederà la raccolta un ampio volume biog,:alico-c;itico di Piero Nardi, riccantentc illustrato, CARA.TT ERISTICHE. ·BIBLIOGRAFI·C HE . . La nosti·a Cas~l c~me ha provveduto 1 a· che la raccolta riuscisse impec– cabile in ogni p'articolare filologico e letterario, cosl volle curare (èOn la con– sueta perfezione aµche la sua foi·ma editoriale. Le opere iogaz:,;ariane sono durr– què c;omposte con i mag.1,1iflci tipi del carattere "Pastonch/', ed im:presse con _ini~ ziali a colori (su ottima carta espressamente fabbricata dalle Cartiere di Ma– slia~1ico, c0l motto del Fogazzaro in t:ligrana), in pagine equilibrate nelf'ar• 111on}a dei nuugini, della giustezza, delle spaziature, Ciascun volume contiene un ritratto in eliot-ipia dell'Autore ali' epoca nella quale Egli scvme l'opera, e un llocun1ento originale in fac-simjle riferentesi ali' operà stesisa. La _tiratura di qu_eSta .edizione principe è cos~ li1uitata: N. 1500 ese1uplari nun1erati da 1 a .1500 e ~ec0:nfi ciascuno u-n ex [{bris col nome del:sottOscrittore•. · · N. 100 ese1np1ari non venali cont'rassegnati da 1501 a 1600. L' ecliz.ione acquisterà quindi, d'entro breve temp0, anche un considere– vole valore di rarità bibliografica, C .o· N D I Z I Ò N I ·D I VENDITA N ~·n ~i poss~n,o acquisJc:!re volumi sepa,rati. La sotto.scriZ:ione all'intera op.era SI nceve presso qualunque libraio, Ciascun volume costèrà L, 6 0 ; per chi si associerà prima ·del 15 ·gennaio 1932, · L. So. L~ nosl~a Casa ha pubbl'.c~:o pe'. i~ lan~io Je?Ì'opera un m 0 a nific~ opu– scolo J, .saggio (contenente. scritti, scluarimenti ar.i './otoaraf,.e 7 a_s t' •·. f · ·t z ) ' .:, J' o , documen, in ac-s1nu e e 2 lcivo a , _che ·in~ia gratuitamente ·a chi /ar'à pervenire bi~lietto Ja visita cori.la sigla P. F. P. al! Ujf/bio Vendite della Casa Mo',,dad,;ri _ 'Verona, M·o N D A .o·o R BibliotecaG1noBianco ·/
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy