Pègaso - anno IV - n. 1 - gennaio 1932
Lucia 67 Lapo Sanmicheli, il capo cameriere, o maitre-d/ hotel che dir si voglia, il quale, per il posto che occupava, doveva pur aver avuto qualche contatto con i precedenti dell'accaduto, in contrasto con la sua solita, condiscendente cortesia, quando venne toccato. su quel tasto da qualche signora incuriosita dalla tragicità del suo svol– gimento, - che per tanti, si sa, per poco che c'entri il mistero, una disgrazia, un delitto poi, è una saporosa leccornia, - troncò la con– versazione con un brusco diniego da levar la voglia d'insistere. L'altra era una cameriera di prima classe, di nome Margherita, Margot, o Maggié a seconda della lingua che le parlavano poiché pareva che essa avesse ormai scordato di averne una propria; ma questa era. una persona molto navigata e nella sua vita senz'àncora e senza porto aveva assistito a tanti casi strani e deplorevoli, da aver perso quasi completa,mente il senso della curiosità e magari anche quello della compassione. CosiccM il racconto di queste di– sgrazie, almèno per quanto riguarda il gioco delle cause e degli effetti, sarebbe rimasto fra coloro che ne avevano sofferto, se .... II. In fondo alla nebbia, chine sulla terra,- due donne, piccole, scure; raccattano le castagne. Nel camminare levano un crepitìo fra, le foglie cadute e i ricci aperti. A alzar la schiena e a guardare in cielo, le membra torte dei castagni oscillano, e dòlgono le reni. - Maria, imbrunisce. - Trappoco non ci si. vede più, mamma. Son le giornate più brevi dell'anno, il ouio si aggruma fra i tronchi. A ritornare a casa coi sacchetti in ispalla, è fatica, la sera,. con l'ossa rotte dallo star chi.nate. E il buio fa prima di loro. A passare dalle sfociate delle forre, salgono ventate di fresco umido che sanno di camposanto. Suona vespro: le campane fanno com– pagnia, nella nebbia. Il sentiero cade nella strada come una vena d'acqua in un torrente.• Alla, ,;volta, sotto ai tetti ammassati nel cavo del monte come un gregge a ricovero del vento, brilla qualche lume. - C'è lume, a casa : chi sarà a quest'ora? Le donne non affrettano il passo: hanno paura delle cose in– sol_ite; di buone notizie non se ne aspettano. La più vecchia sale per prima gli scalini, apre la porta : una fiammata brilla nel camino. - Maria, c-'è Vincenzo. Vincenzo : il nome vibra nella carne come un rintocco di cam– pnno; Vincenzo; come fare a ricordarsene? È passato tanto tempo. - Maria. Ma non può esser Vincenzo, quell'uomo: e per Vincenzo lei non ibliotecaGino 81a co
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy