Pègaso - anno III - n. 12 - dicembre 1931
692 B. Cicognani quando Don Andrea lu andato via. - Dev'esser la stessa che aveva quando venne a portar l'olio santo alla povera mamma. - Ma perché? Per miseria? - A un beneficio che rende. - Per avarizia? Non lo direi. - Per prodigalità. Tempo fa, i parrocchiani gli fece!O il regalo d'una tonaca nuova. Dopo tre giorni, sparita. Credettero di rico– noscerla addosso a un povero parroco affamato d'un paese sperso tra i greppi, che à per beneficio degli sterpeti. Quanto à, tanto dà. È la disperazione della sua sorella. Ma il popolo l'ama. Anche al tempo dei "rossi", la processione· sola che fosse rimasta per il Corpus Domini era quella della sua parrocchia. Gli stessi socialisti ci tenevano. Avevano l'aria che la processione fosse sotto la prote– zione loro. Don Andrea ne sorrideva : quello che a lui stava a cuore era di portare il Santissimo a consacrar l'aria e le vie del suo popolo e che al passaggio del Sacramento la gente s'inginocchiasse. In casa sua, tu vedessi.. .. anche l'ultima volta che ci sono stato .... i mobili indispensabili e basta, le mura .nude : un crocifisso a capo del letto, un crocifisso alla par,ete di faccia a dove sta a scrivere .... Sì, nello studio, anche uno scaffaluccio di libri. Lui dice : ce n'entrerebbe d'avanzo per avvelenar tutto il mondo: a avvelenare il mondo e a · salvarlo bastano cento pagine. Mia madre però diceva che era un uomo che aveva letto e che leggeva molto. E io mi ricordo che proprio lui le portava, a leggere spesso dei libri, e mia madre avrebbe voluto che anch'io .... Ma a me eran bastate le prime pagine d'uno : un libro, non mi ricordo di chi. ... E- fu, lo so, Don Andrea, fu lui che disse a mia madre : << Lasci, signora Èàrbera, lasci : verrà un galantuomo lo stesso>). E io gli ·voglio ancOJ'a bene per codeste . parole. Durante la messa, Beatrice era a,gitatissima. In ginocchio, assorta, sentiva - come per una determinazione a cui era rimasta estranea ma a cui non poteva sottrarsi - che da quel prete che celebrava, era da lui ch'ella si sarebbe confessata: e provava ora, in misura straordinariamente più grande, quella ritrosità, quella ribellione che aveva provata :finda piccina, le prime volte, prima di confessarsi. Ogni tanto, un momento, uno dei con– sueti momenti, di durezza, di insensibilità : ma brevi. Don Andrea diceva la messa scolpendo tutte le parole perché pieno fosse il valore di ciascheduna, e visibilmente via via penetran: dosi del dramma umano e divino che egli celebrava : il dramma più alto tra la creatura e il Creatore fino al sacrificio del Figlio per la - salvezza degli uomini; :fino a improntare per sempre, il Figlio del– l'uomo, del suo sacrificio, il cibo di tutti i figli degli uomini. Quando la mes8a fu finita, Beatrice tornò nella villa insieme al BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy