Pègaso - anno III - n. 11 - novembre 1931

532 L. Pescetti I r Il Carducci si trovava allora, a Santa Maria a Monte. Ebbe là H giornale.tto fanfaniano, e subito, fra l'allegria e lo sdegno, scrisse contro il Fanfani un vituperoso sonetto : Ti riconosco a la vigliaccheria 1 ), e una le,ttera aperta, in termini oltraggiosi. Mandò il tutto al Targioni Tozzetti, col seguente scritto: Carissimo Ottaviano, Molto hammi dato da ridere la caricatura di noi tre : io ci :fo la mia figura, perdio : e tu con quei baffetti e con quel muso che t'ànno appiccicato non coglioni. Molto m'ha divertito anco la So– netta di Ser Fànfana : dove, se tu ne levi le quartine e le terzine molto facili e comiche, di bernesco buono e di quello che arriva all'osso non c'è nulla. Ti mando il sonetto intitolato a iMena gram– matico (quel su le postille non è opportuno, perché oramai vecchio e conosciuto e non a bastanza rabbioso) : preceduto da una lettera a Millionè Fanfan, dove si spiega bene la cosa : e la lettera nella circostanza attuale vale più d~l sonetto. Quel 'che sia cotesta prosa, non so: perchè l'ho scritta in una ora e mezzo, briaco sempre della sbornia che terribile presi ierisera, e briaco in pensiero di una cena che devo fare stasera, dove ci tocca un galletto e mezzo fiasco di vino a testa. Figurati con queste idee in capo che m'importa del sonetto e della caricatura, del Polverini e del Fanfani. Il Passa– tempo riporterò io stesso giovedì sera. Addio, fate che giovedì sera trovi stampato e bene stampato il tutto. Non mi abbiate fatto durare la fatica in vanò: perché di avere lavorato senza conclusione mi adiro. Le copie a parte questa volta ve ne ricorderete, porci fottuti ? S. Maria a }fonte, 6 aprile (il dì sesto d'aprile in l'ora prima). CARDUCCI. (In ogni caso non mi sperdete il foglio). Alla Direzione del Giornale il Momo - Via dei Leoni N. 3, piano terreno, dietro Palazzo Vecchio - Firenze. ' . 1 ) Conserv~si manoscritto nella Bibl. Carducci, col titolo Elogio e biografia 1n Pietro Fanfani (Ofr. SORBELLI, Catalogo clei mss. di Giosue CarducCi Bologna 1923, I, 25, n. 159). , ' BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy