Pègaso - anno III - n. 11 - novembre 1931
Bibl I libri della guerra GIANI STUPARICH Guerra DAL TACCUINO D'UN VOLONTARIO ln-16, pp." 280 L. 15 Soldato fra i soldati, l'Autore ri– corda le ansie, i contenuti entu– siasmi, le oscure vittorie, le oscure morti, la fatica di migliaia e mi– gliai~ d'uomini, la tremenda fatica che nella guerra del ' 1 5 s'impose al nostro esercito : della conquista palmo a palmo senza quasi indie- . treggiare d'un passo. Ma sentiamo che per lui quell' atmosfera grigia è la sola ove gli è possibile vi– vere, dove vorrebbe tornare anche quando si trovasse fra le braccia della madre. Un senso quasi gio– ioso del dovere da compiere, un senso ostiiiato, profondo, alle ra– dici dell'anima è la nota eroica, che tra i clangori e i silenzi tristi della guerra domina attraverso queste pagine del volontario il cui nome è scritto a caratteri d'oro negli annali delle nostre glorie. CESCO TOM.ASELLI Gl LL l i u timi;,:, di Caporetto RACCONTI DEL TEMPO DELL'INVASIONE Nuova ediz. in-16, pp. XXIV-312 L. 15 A soli tre mesi di distanza dalla prima, esce questa seconda edizione completamente riveduta dall'autore ed arricchita di ·un intero capitolo sugli Alpini di Belluno. Pagine di recentissima storia queste del To– maselli che hanno commosso alla più profonda simpatia ogni cuore di italiano, simpatia per quei "ca– valieri della fedeltà» , quegli • e– roi dell'onore p , che nella settimana di passione dal 24 al 31 ottobre del '17 si univano nella disperata difesa del Friuli: sono gli ignoti; sono i diecimila morti della Xli battaglia dell'Isonzo. FRATELLI TREVES, EDlTORI MILANO teca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy