Pègaso - anno III - n. 11 - novembre 1931
- J grandi Musicisti italiani e stranieri __ CLAUDIO MONTEVERDI a cura di G. FRANCESCOMALIPIERO ln-8, pp. 300, con 20 ill .. L. 30 G. Francesco Malipiero è tra i più noti e appassionati cultori di studi e ricerche sul glorioso maestro eremonese. Questa geniale biografia, seguìta dalla raccolta completa delle lettere dello stesso Monteverdi, in gran parte ·ancora inedite, forma una docu• mentazione preziosa dei tratti capitali della vita del musicista e dei costumi del tempo. Il Dona_ti-Petténi, ben noto in special modo per la ricchissima pubblicazione di docu– menti donizettiani, si è spento nel fiore degli anni, sul punto di licenziare al pub– blico questo volume sul suo grande con– ciittadino. Scritto con amore e conoscenza sicura, è questo un racconto attraentissimo della vita di quel Genio e insieme un DONIZETTI a cura di GIULIANODONATI-PETTÉNI In-8, pp. 364, con 29 illustr, L. 40 esame approfondito delle sue opere. CRITICHE E CRO– NACHE MUSICALI DI ARRIGO BOITO a cura di RAFFAELLODE RENSIS In-8, pp. xxrv-204, con 11 illustrazioni. L. 36 Sono gustosissimi articoli di gior– nali e riviste: il Boito vi appare polemista convinto per il rinno– vamento della nostra musica, e vi dimostra le sue migliori doti di letterato cui conferisce parti– colare autorità la nascente fama di compositore melodrammatico ardito e originale. Il volume è completato dalle succose pagine biografiche nonché dalle note e dalla bibliografia a cura di Raf. faello de Rensis, versatissimo nella conoscenza dell'opera boitiana. Questa importantissima documenta• zione, edita ora per la prima volta, è il carteggio che il Muzio, allievo e famigliare del Verdi, tenne dal 1844 al 1849 con Antonio Barezzi, bene• fattore e parente del Maestro. Dal- 1' Emani alla Luisa Miller queste lettere commentano il lavoro di crea– zione e le abitudini di vita proprie del Verdi, ne mettono in vera luce la fisionomia famigliare e artistica. GIUSEPPE VERDI NELLE LETTERE DI EMANUELE MUZIO AD ANTONIO BAREZZI a cura di L. AGOSTINO GARIBALDI In-8, pp. 382, con 25 ill. L. 40 TREVES EDITORI - MILANO __ .__._--_ ~BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy