Pègaso - anno III - n. 10 - ottobre 1931
P.ìo IX e Pellegrino Rossi 415 menti; e dell'opinione mutata è prova suo figlio, il quale e' non avrebbe mandato ad inutile sagrifizio. Quando dunque egli in Parigi nel trentacinque diceva a me che, se un moto avvenisse in Italia, e' non ci manderebbe i suoi stivali, calunniava sé stesso, come segue sovente a certi uomini malamente avveduti, i quali non vanno presi in parola, ma intesi più benign!l,mente ch'eglino stessi non paiano giudicarsi. Io non entro nelle cose private dell'uomo se non quanto aiutino a spiegare le puboliche; e con quèsto intendimento dirò che il Rossi in Ginevra, innanzi di prender moglie, diceva, con la sfrontatezza degli uomini divenuti con poca fatica autorevoli eh' e' voleva une femme béte; e sceltala ricca, non la trattò forse con la riverenza debita alla schietta sua virtù casalinga. Ell'era protestante; ma il Rossi per adulare i suoi novelli concittadini non rjnnegò mai la fede della prima sua patria, ch'è lode e di loro e di lui. Col mede– simo intendimento rammenterò come, dolendosi egli un dì meco a Parigi della noia del sentire gli esami, e dicendogli io - Perché and[!,rci ? - il professore cospiratore e legislatore, senza rispondere con parola, fece scorrere il pollice sull'indice, come chi conta quat– trini. Dando lui in Ginevra lezioni, ben pagate da uditori Inglesi, e conchiudendole con lo<'li abbondanti della nazione, a chi gliene riparlava rispose: - Un po' di polvere negli occhi ci vuole. - A suo tempo affettava disprezzo e fastidio superbo, ch'è una delle arti di farsi grande negli occhi di certa gente; arte che gli costò caro, perché fatta da ultimo quasi natura gli provocò contro e cardinali e patrizi e liberali : la faccia pallida, il viso incavato, '}uasi scultura in marmo, faceva più acre la significazione dell'altera noncuranza, e pareva effigiare in forme vive quel motto del Guizot amico suo: e' sono al di Rotto del mio disprezzo. Ma il Rossi sapeva essere cor– tese e amorevole ed umile. Un suo motto lo ritrae; ché una donmt freddamente ingegnosa dicendo parola spietata d'un suo protetto, il Rossi allargando a sorriso malgrazioso quella bocca che faceva spiacevole contrapposto alla fronte alta e serena, esclamò: C'est parfaitement méchant. Non affettuoso, non è maraviglia che non destasse affetto di sé ; imparziale per indolenza e per noncuranza ; intelligente perché freddo : mente mezzana, acuta, non solida; congegnatrice de' concetti altrui, non già fecondatrice di quelli, nonché di proprii trovatrice. Furono nelle sue lezioni notati plagi palpabili; e anch'io me n'avvidi. Ornato di lettere e italiane e fran– cesi; ma più che l'arte dello scrivere, aveva gli arti:fizii del dire. Lo stile non mai caldo né di eletta eleganza, ma corretto, e ad ora ad ora fiorito. Quando a mezzo Settembre divenne ministro, il Bastide si dolse che il Papa, volesse servirsi d'un amico al Guizot : come se la Re– pubblica infante avesse spiriti più ardenti che quelli del vecchio BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy