Pègaso - anno III - n. 10 - ottobre 1931
512 L. STR.ACHEY, Portraits in Mfoiature bravura, come quello tra Ta,cito e Oarlyle, nello stesso capitolo. Lo storico latino, secondo Strachey, avrebbe usato delle sue illimitate facoltà con suprema coscienza e padronanza, riusc~mdo a comporre una tragedia, mentre Oadyle non riusci a comporre che un melodramma. Il confronto è bizzarro anche se è accettabile ed ormai quasi ovvio il giu– dizio dello Sti'a<,bey: che Oarlyle adulte11ò e diminui le sue immense1 fa– coltà colle sue man:i,e mora,leggianti e profetiche, sicché dell'opera sua resteranno solo quei frammenti in cui rifulgono le sue genuine doti d'ar– tista, non di profeta e di moralista. E accettabili ci paiono infine i giudizi che lo Strachey emette su gli altri storici: la retorica, l'inclinazione1 all'ovvio, la ,stretta partigiane– ria, l'insensibilità estetica,, lo stile meitaJlico e la potenza narrativa del Macaulay-; il protestantesimo, provinciale, la copiosità stilistica, l'imma– ginazione pittoresca e la debolezza connessiva, del Fronde; la visione metafisica, storicamente incolore e inimmaginativa, dello Hume; la pa,cata fondamentale sanità borghese del Oreighton. L'originalità di Lytton Strachey, anche nel suo nuovo libro, appar più nella disinvoltura della messa in fuoco dei personaggi e nel taglio episodico delle scene, che, nella novità dei giudizi, ma, chiuso il volume, si lascia con dispiacere questa piccola galleria di ritratti, tutta eleganza d'atteggiamenti, iridiscenza di colori e levità di spirito. Fondazione Alfred Lewin Biblioteca Gino Bianco , Librodonato ·:!a~~'.~ in d~ta ... ii1~ . .l.~tP.~ ... ~! U Go- 0JE't. 1 TI, Direttore responsabile ALDO SORANI. PIETRO P ANCR.A.Ù, Segretar-io di redazione TIPOGRAFIÀ ENRICO ARIANI • VIA S. GALLO 33 . FIRENZE BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy