Pègaso - anno III - n. 10 - ottobre 1931
I AL IN ,SIR Hl}BERT WILKINS POL·O NORD SOTTOMARINO Traduzione dall' inglese di L, A, GARR9NE In-8 ', pp, 285, con 39 illustrazioni ed una carta geografica: Lire 30 Rilegato in tela: 'Lire 35. Questo libro che Wilkins o i suoi principali coJlaboratori banno scritto alla vigilia deJla partenza per la grandt avventura è una chiara ed avvincente esposizione de_gli scopi del vLiggio e dei mezzi con cui hanno cercato ,li raggiungerli. ìV. fìteifansson, nell'introduzione, ci ruost-ra come si sia ve– nuto formando il piano <lell' impresa; ·w;lkins vi delinea la storia clella sua magnifica carriera d'esploratore e gli scopi della ~peclizione del moderno Xa1ttil11s; Sloan Danenl.Jower, comandante del sottomarino, ci most,r"' i cn– riosi especlienti adottati per affrontare i problemi speciali e i pericoli di tale viaggio senza precedenti; e Sirnon. Lake, il granrle costruttore americano di sottomarini, ci rnccont,i la st,oria della sua carriera di fautore della na– vigazione sottomarina per l'uso polarò, Dalla letLura del libro ci si convince che questa ~vventui-a, resa possibile dai mezzi meccanici inventati dalla scienza moderna, e tale da superare la fantasia prodigiosa dello stesso Verne, è altrettanto pratica quanto mer,wigliosa. HJALMAR SCHACHT Lft STRBILIZZRZIOftE DEL NRRCO Traduzione e introduzione cli S. G. SCALFATI Prefazione di ALBERTO DE' STEFANI Lire 20. « !-fJALM .\R SCHACHT, già Presidente. della Reicbsbank, narra diifosa– mente in questo libro le vicende del marco nel dopo guerra lino al giorno della sua stabiliz,zazione. L'autore d racconta limpidamente la propria opera con un'aderenza alla realtà che rende la lettura. interessante e pia– cevole. Pe1· l'antonomia del suo pensiero e dei suoi propositi, HJALMAR SCHACHTba tronto ostacoli 0011 solo nelle difficoltà concrete dt1l problema, ma anche nell'atteggiamento degli uomini politici e clel mondo ufficiale · bancario. Ha atfront.ato le une e le altre con precisione di manovra e senza pieghevolezze. È il libro di un uomo d'azione non soverchiato dalla dot– triua e dalla pedanteria». A. DE' f)TEFANI. FRATELLI TREVES MILANO 'bliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy