Pègaso - anno III - n. 9 - settembre 1931

320 B. Cicognani Romualdo tornò in camera di Pierino: c'erano, presso la parete di faccia al letto, l'amico Bertanr e il signor Ermanno che silen– ziosi guardavano il lento progresso in quel richiamare, che Gu– glielmo e la Teresina fa~evano coi movimenti metodici, la vita nel ragazzo ancora inanimato. Ancora il ragazzo non era tornato in sé: avern, però la bocca meno contratta, gli occhi meno smarriti, i moti meno convulsi ; anc];te il cerchio alla gola aveva un aspetto meno violento .... Romualdo lo fissò un momento; e una commozione più intensa della prima volta lo prese : ma si dominò; fece un cenno all'amico e al suocero che lo seguissero, e useì. Li portò di là nel primo salotto. - Avete visto '!... È stata una disgrazia. Io ne sono sicuro ; a ogni modo, comunque sia, comunque la cosa sia andata, è sfata una disgrazia : siàmo intesi ; credo che anche voi. ... · - D'accordo. - _Bertani aveva capito a volo. Il signor Ermanno, col pensiero ancora di là, tentennò il capo annuendo; ma si vedeva però che annuiva senza capire. - Non solo: ma fin che è possibile, io credo che sia bene addi– rittura di non parlarne; e anche alle donne, se mai, dire ... , un'in– disposizione, nn malore .... ~ D'accordo. - A capir questo ci arrivò anche il signor Er– manno, e anch'egli aderì convintissimo; sennonché mal si dissimu– lava la difficoltà di riuscire di fronte alla curiosità e alla penetra– zione della moglie. In quel momento entrò la Raffaella : - Signor padrone,' c'è il dottore. · - E allora, se scendono. se Maurilla arriva, ci siamo eapiti. E Romualdo andò a ricevere il dottore. Era, il dottor di con– dotta, un uomo sui sessant'anni, asciutto e abbronzato come un contadino, vestito alla campagnola, un uomo rotto e scorbellato che valeva più assai che non,dimostrasse. Aveva fatto una grande assistenza alla signora Bàrbera e era il medico anche dell'opi– ficio; ma se non veniva chiamato, non c'era pericolo che si facesse vedere. - Non so chi sia venuto a chiamarlo, e se le abbiano detto .... - Sì, qualche cosa. · E mentre Romualdo gli faceva strada, il dottore : - È quel ragazzo di sedici anni ch'io visitai tempo fa, ridotto sulle cigne ? - Si, proprio lui. - Ma ora come s'andava ? - Veramente .... in carne almeno pareva rimesso. Il dottore, entrato, si fermò un momento in fondo al letto in faccia a Pierino e lo guardò con uno stringer· degli occhi quasi attraverso a uno strumento. Poi, come ricevuta, sicurezza, anda– togF a fianco, gli cercò il polso: quelli che seguivano ogni mossa • BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy