Pègaso - anno III - n. 8 - agosto 1931

0------------------------------0 Casa Editrice A. MONDADORI RO'-MA.== VE_RONA MILANO L~_~ETRINA DELLE NOVITÀ Nella Colle~ione "LE SCIE" ETTORE BRAVE'I'TA· NELSON Volume rilegato di pag. 520 con 28 tavole fuori testo. Sopracoperta fotografica tire 30. · Nels_on, un essere al quale si applicava perfettamente la massima di Colton, « l'uomo è un pa• radosso incarnato, un fascio di contradizioai >), Amico sincero di Hamilton, lo tradà.. Veramente religioso, non solo desiderò la donna d'altri, ma fornicò con essa. Fondalmente buono, si fece strumento delle fe11ocie bo&boniohe. Dotato di altissimo sentimento d'onove, macchi(): il proprio e quello del suo Paese violando '!_lnacapitolazione già in atto. Coraggioso nel più ,alto senso della parola, fu spesso. capriccioso e querulo come una femminuccia. La vita di Nelson, essendo un vero romanzo non ha bisogno di essere romanzata. Scrivendola, l'.Autore si è impegnato di farne quasi un'autobioe;ra:fia; al quale scopo ha- largamente -atti.q.to ,ille numerosissim.e let,tere private l}d uffi- ciali dell'Ammiraglio. - · RÉNÉ FULÒP-MILLER It SEGR~J'~O D~~LLA· Po'rk~ZA DEI GESUITI Volume rilegato di pag. 480 con 86 illustrazioni fuori testo. Sopracoperta fotdgrafica Lire 40. , , , ~n qussto libro è posto_ in pieni' luce lo sviluppo sp:rit11ale e prll,tlcp di• quellw corrente, di ' pensiero che ebbe in Ignazio di Lojola il proprio apostolb; attraverso la storia di questo movi– mento l'Autore.traccia una vlvace storia della Chiesa dal secolo XVI ai nostii giorni} 8toria molte volte drammatiC'a 1 sempre appassionante ed interessante. Per la. sua imparzialità e serietà que– st'.opera è stata lodata sia dagli amici come dagli M·versari dell11,Compagnia di- Gesù. È· arric- chita da un ma-teriale illustrativo di eccezionale ricchezza e Pe1Ìe2i7'a. ' Nella '' BIBLIOTECA ROMANTICA" diretta da G. A. BORGESE. FEODORO DOSTOIEVSKI I e· E IVI o N 1 1' '. l Traduzione di RINALDO KUFFERLE Due volumi di complessive pag. 1080 Lire 40. .l.l (Per gli associati alla Collezione,) Lire 20. È certo uua deJle opere più acute, più caratteristiche del grande narratore russo, che ba su– scitato dispute, proteste,. consensi, deliri, quali poche a.ltire nella lette1 1 atui-a mondiale di ogni tempQ. App:t,re ora ~n una nuova meravigli.osa. traduzione, che rendp perfettamente la scarna ro• bustezza del testo russo, tradu1,ione c,omplet.a perçhè vi appa~e i,n appendice quella Confessione di Stavroghin che fino al 1922 era rimasta inedita nello stesso originale russQ. Collezb;>ne "ROMANZI E NO VE LI,E ,,. ' I I FRANCESCO CHIESA COMPAGNI DI VIAGGIO 1 " Lire 10. CHIESA è insuperabile nell'arte di costruire una speoie di piccolo romanzo attraverso una serie di racconti tut,ti convergenti attorno sul uno stesso persona1tgio, Tipcbi di hwrnour, com1nossi, saporosi. « Compagni di viaggio» sono tutti gli uomini e le donne di questa terra. · ·collezione "POESIA DIALETTALE" RAFFAELE VIVIANI TAVOLOZZA' Poesie in di'aletto napoletaoo ' Copertina in càlcografia riprodu'cente ÌI fam·oso btlsto ai Vincenzo. Gemito Lire 15. RAFFAELE V1vrAN1, ,attore, musicò, di~ito~e-, è·_orm~i_t~oPrw rlot~ A~1>nbblic~ it:11f~anoperchè abbisogni di presentuzioni. Anche le sne pOes10prnna d1 essere 1:f!-OColte 1n voluI?e erano g1à>nQ_te ed amate (lai gran pubblico che le aveva tanto gustate udendole a vi,..11,voçe dal\ Autore che ama spesso cftarne qualcuna nelle sue sera.te d'o1:1ore. Il_libro. è tut~o composto, nelle note accese, come~ nelle n'!te tenui, ~on l'eterna _Eavolozza degli umani sent1men!1 o, .....:.::::..::.::.:.:....:..:.......:..,;;..;_ __ __::;._ __ _ --=-------------;;..._--o Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy