Pègaso - anno III - n. 8 - agosto 1931
I I I GRAZIA DELEDDA IlPaese del ven ROMANZO In-16°, pagine 221 L .. 12 -I I ,, La giovinetta del Paese del vento l'ima1Tà. altrettanto indimenticabile elle le figure adolescenti di Colombi e Spar– vieri. In quest'opera dell'arte deleddiana più forte e prqfonda, l'autrice ricerca ancora una, volfa j sogni, il t.ormento, l'· nsia di clliarificazione ,;i di liberazione elle sop. propri della giovi– nezza pensosa, ,, UGO OJETTI VEN TI .LET.TE In-16°, pagine 287 L. 12 Di rado, in un libro di coltura, di polemica, di critica del costume, si trovano tanti argomenti e tanto vivi, quanto in qu.esto. So:r:io le lettere dell' 0Jll:Tll'I pubbHcate iJJ. Pègasc;, nel 1929 e nel 1930. - Ancbe in questo v:olume eh' è un esempio di limpìdità e di franchezza, egli si mantiene fedele alla sua regola : lo scrittore deve rappresentare il proprio tempo, viver~ .n!'ll proprio tep:ipo s,e v1rnl s<;>pravvivere. ' ( FRATE~LI TREVE5 ~ MILANO Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy