Pègaso - anno III - n. 7 - luglio 1931

Matilde -Sera,o e Edoardo Scarfoglio 19 tensione di tutte le forze per uscire dalla vita provinciale e retriva, sforzo che se non dette largo frutto artistico, giovò almeno alle ge– nerazioni seguenti provocandone la reazione. Poche opere di quel tempo, - che per noi ha il medesimo valore di lievito spirituale che ebbe per la Francia il periodo della Restau - razione e della Monarchia rappresentativa, - esprimono quei con– trasti e quelle incertezze come l'opera di Matilde Serao. L'inda– gine dovrà faticosamente procedere attraverso gli intricati meandri di quelle tumultuose narrazioni e le esuberanze del sentimenta– lismo, per portare a luce delle zone di vera arte; ma sono appunto questi nuclei di soda concretezza che conducono a riva tutto il ba– gaglio estraneo alla sfera artistica, ricco però di grande valore documentario. Cosi l'indagine si completerà passando dall'uno all'altro aspetto: l'esame delle parti deteriori ci darà ragione dei limiti artistici, mentre la conoscenza sia della materia ambien– tale alla quale l'autrice ha attinto, sia delle influenze da lei subite, ci faranno meglio sentire e comprendere il significato della sua poesia. Non ci si raccapezza nell'opera della Serao senza tener presente che la sua natura è sempre della più genuina femminilità; spesso, anzi, codesta sua femminilità prende persino delle tinte morbose. È un filo conduttore che ci conduce tanto nell'intimo dei nuclei veramente artistici e creativi, quanto nelle parti deteriori. Que- - sto fondamento femminile dell'arte della Serao va inteso proprio_ in senso totale, proprio come opposto di quella virilità artistica che si palesa nella elevata capacità di ·trasfigurare il mondo reale e nell'autorità con la quale fonda e domina i particolari: si tratta d'una femminilità che non attinge la sfera dell'arte senza la spinta e l'integrazione d'una influenza virile ; ridotta alle sue sole capacità essa non prodiga che degli impeti sentimentali, un soggettivismo affettivo, delle astrazioni fantastiche e, in questi limiti, qualche breve zona di poesia quasi popolare. Per intendere i varii aspetti della Serao hanno una grande im · portanza le correnti letterarie nelle quali ella visse ed operò. Quando intorno al 1880 mosse i primi passi nella vita letteraria, vigoreggiava, confortata dalla filosofia positivista, un'arte nuova che reagiva al dramma storico e all'ispirazione classica, alla fan– tasia e ad ogni sorta di astrazioni. Sbandierati la « tranche de vie>>, il « documento umano>> e il « problema sociale>>, il verismo si rive– lava come la più lucente faccia del romanticismo democratico fiorito in Francia prima e dopo la Comune del '71 : terminato il periodo delle grandi rivoluzioni, conquistata alfine stabilmente la cosa pubblica, i poeti che avevano cantato gli ideali del terzo Stato si sentirono impegnati all'educazione e alla protezione del popolo; iblioteca Giro B,anco

RkJQdWJsaXNoZXIy