Pègaso - anno III - n. 6 - giugno 1931

708 G. F. Malipiero - Note sulla musica di ieri e di oggi Questo il quadro della vita musicale dei paesi soggetti alla no– stra stessa civiltà, ma al musicista di nostra razza non è concesso ragionare, né dubitare, né discutere, né osservare, né assimilare, né tenersi al corrente delle evoluzioni spirituali del suo tempo. Cieco, sordo, muto egli deve vegetare« componendo)), ché per nulla il musicista si chiama compositore e il genio musicale fiorisce nel giardino della più dolce ignoranza. La musica accademica e la mu– sicologia hanno contribuito a coltivare questi pregiudizi. Se un giorno queste note, q~antunque scritte frettolosamente, si pubblicassero, e il musicofobo mio a.mico. le leggesse, che cosa direb]:,)e? Ah, fossi almeno un «operista)) di grido, avrei l'automo– bile e non correrei più il pericolo di fare certi incontri in treno. G. FRANCESCO ,MALIPIERO. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy