Pègaso - anno III - n. 6 - giugno 1931
Lettere di Giosue Carducci a Giuseppe Chiarini 683 A queste giornate ferventissime il mio cervello non è fermo: per cui perdona la infame diceria : tutti i miei diplomi sono in casa Me– nicucci. Addio. Venerdì sera sarò a Firenze e riabbraccerovvi miei cari : e beveremo ad onore di. I 1 'ebo Apollo. Molto ardo di rivedervi. L'articolo sulle mie rime? Per Iddio Apollo di' ch'io credo asso– lutamente nella religione d'Omero: che io non scrivo di mitologia per imitazione o perché sia uno scolaretto, ma perché credo che vera poesia, hai inteso, vera poesia non è eh.e là. Addio. CARDUCCI. VI. [4 agosto 1857], San Miniato. Carissimo Chiarini Del canto alle muse puoi dire: dover esso nel concetto dell'au– tore riuscire un piccolo poema lirico né assolutamente lirico sic– come i carmi del Foscolo né pure tutto epico come i due poemi divini di V. Monti. dome l'autore ha fatto ne' saggi che produce una mistura dello stile d'ambedue rimodificandolo nelle sorgenti primitive d'Omero, di Callimaco, di Lucrezio, di Virgilio, cosi del poemetto farà un qu,iddam fra gli inni d'Omero e quelli di Callimaco e la poesia di Lucrezio e quella di Virgilio. Suo intento al solito è mostrare come si possa fare in versi una storia della civiltà, senza andare nelle solite aride metrufisicherie, ma si sempre l'ideale facendo chiaro col sensibile, il pensiero :filosofico col mito. Descriverà l'Europa an– tichissima quale gliela danno i naturalisti e gli indagatori delle origini, e l'uomo selvaggio per lei; quindi l'introduzione di colonie civili dall'oriente - i Pelasgi primo elemento della civiltà greco latina - la poesia greca nascente sui monti della Tracia : primi poeti teologi, Orfeo mito di civiltà religiosa, quindi i poeti religiosi o morali - Esiodo, la religione greca si conferma. La teogonia e teologia d'Esiodo e d'Orfeo - l'età degli dei. Prima costituzione religiosa politica morale <lei popoli della Grecia, Ercole e Teseo : miti di civiltà umana. Le monarchie, i commerci, le navigazioni, guerre per causa di commerci e navigazioni, gli argonauti. L'età degli eroi. I poeti ciclici, che raccontano come in annali le gesta degli eroi e delle città : i poeti non più sacerdoti. - Età degli uomini, guerre civili, senso di libertà nei popoli greci : bisogno di un'unità nazionale perché la Grecia s'avanzi su quella via di civiltà a cui la preparano i fati. Omero lo sente : è poeta della na– zione: mostrando i danni delle discordie, nell'Iliade celebra la lega achea, di cui tipo Achille, vi riunisce tutte le opinioni diverse delle BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy