Pègaso - anno III - n. 6 - giugno 1931

• PIETRO PANCRAZI ·L 1 ESOPO· MODERNO Seconda Edizione Lire 10 E un breviario di saggezza pratica, ma fatto pe1; i buongustai; no;:i solo per i buongustai della morale ... , ma anche per i buongustai della parola, quelli che a vedere un t.oscap.o che scrive bene la sua lingua gli si stringono attorno come i ragazzi ai pittori. che dipingon dal vero. Senso umano, lindura morale, amore della parola senzà belletto (tre cose che dal Manzoni in qua ne fanno una sola) già da un pezzo prèdestinavano i1 Pancrazi ad essere l'amabile favolista di questo suo Esopo. P. P. TROMPEO (La Cultura, giugno 1930). Questo Esopo Moderno .... è gioia a leggere: così fresco e vispo e arzillo, e così saporito, e di un sapore così casalingo e così nostro, come forse un'antica scrit– tura nostra, di quelle che usiamo dire classiche; ma buttato via l'antico, e l'uggia e l'artificio e la inami– datura del classico cosiddetto, e rimasto solo il naturale schietto e lo stile reale .... Una parola di più in queste favole del Pancrazi, la trovate nel greco, qui no. Questo .I Esopo del Pancrazi è il più greco e attico Esopo che sia stato mai scritto. / MANARA VALGIMIGLI (Leonardo, giugno 1930). Fratelli TREVES = Milano teca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy