Pègaso - anno III - n. 6 - giugno 1931
IL VINCITORE DEL CORRAD VEN • GENTE IN « I tre volumi che sono ora per vetrine - due raccolte di racconti, le Gente in Aspromonte e La Signora dell'Isola, e il romanzo Vent'anni - segnano una tappa decisiva in.questo cammino di ALVARO; si può ora parlare sicuramente di lui come di uno degli scrittori più /orti e di più ricco succo tra i giovani. « L'opera di questo scrittore trova posto nel filone di quella letteratura di . \ sfondo veristico e regionale, ma di caratteri nettamente personali e poetici, che dopo Verga, ci dette già, così diverse tra loro, le opere della Deledda e di Tozzi. « Il lungo racconto Gente in Aspromonte (da cui prende il titolo uno dei volumi) dà la misura intera dell'ALVARO calabrese e paesistico e di quello più poetico e idillico. Vent'anni e il romanzo della guerra vissuta e sofferta da giovani_ ventenni che hanno gli stessi intimi caratteri, i colori d'anima proprii di ALVARO. Anche. qui è un maschio accettar la sorte; una sempre giovane facoltà di stupirsi, di ve– dere le cose a nuovo quasi coi significati originari ; e il senso della morte come ·costante ombra del vivere, e la lunga pazienza, lo sperare non va1_10 ; e quel tener saldo oggi il piede in trincea come ieri nel solco ». ( Corriere della Sera) PIETRO PANCRAZI, FRATELLI TREVES --,-- BibliotecaGino Bianco ;I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy