Pègaso - anno III - n. 6 - giugno 1931
Casa Editrice FELICE LE MONNIER - Firenze BIBLIOTECA NAZIONALE DIRETTA DA MICHELE BARBI NOVITÀ! Serie in-8°. EPISTOLARIO DI VINCENZO MONTI Raccolto, ordinato e annotatoJ da ALFONSO BERTOLOI È uscito il sesto e ultimo volume contenente le lettere degli anni 1824-28, un'Appendice e gli Indici completi L. 50 Prezzo dell'opera completa in 6 volumi in-8° di 3000 pp. L. 300 A raccogliere le lettere di VrnC'F.xzo Mo:<TI si pensò subito dopo IR morte di lui, cioè appunt,o un fllecolo fa.: ma s•lltanto ora, per un complesso di favorevoli circostanze, esce l'intero Epistolario di questo che, a senteTJza di Giosuè Carducci, fu • Principe dell'arte a• un'intera ingegnosissima generazione•· - _'\.compl'enderne l' irrwortanza ca.pitale, non pure dal lato A.l'tiKtico, n1a da quelio ancora della storia letteraria e civile, La.Rta consi- derare che qu1 son venutP. a. c.JnJnire aia le lett9re delle due precedenti raccolte, rivedute su gli origina.li, restituite nel loro testo genuino P. corrette anche nelle date ov'era neces- sario, sia molt e e molte altre disseminate in OPllRcoli, in periodici, in giornali: senza dire dell'ingento numero di queJJe che veggcno qui per le. prima ,olta la luce. E lettere non soltanto del Monti e della figlia Costanza, ma dei corrispondenti ili lui, che è come dire di molti tra i princivali oersonRggi del t-empo. - Tutte queste lett.t>re (che vanno verso Je tremila, mentre le due raccolte suaccAnnate non giungono complessiva1nente nep- pure alla metil. di tal cifra), 0rdinate in un sol corpo e accompagnate rli precfs., r.ote sto- riche e d! copiose indica1.ioni Lihliografiche, coetituiecono Ja. più ampia e sicura. teetirno- nlanza, a conoscer davvero la vita, l'art.e, i sentimenti d'amnr patrio di VIKCEN7.0 :rtloi:Tr o, ne' rispetti di lui, dell'età cbc fu suA.; e BManno aPmpre una pnrR ricchissima fonte ai ricercatori e ai giudiri Imparziali della verità. NOVITÀ! NICCOLÒ MACHIAVELLI IL P R I N C:,le.l;;,/: - Prolegomeni e note critiche di LUIGI RUSSO Un volume jn-8° grande di pp. xxx11•208 . L. 20 QuestR edizione del Principe del )Jaehiavelli, è destinata. ad a.vore un !amo successo tra il pubblico colto per H ricco e suggestivo commento po!idC"o-speculativo. stilistico, ~t()_-:.; _,. i •: rico, con coi lo accompagna il Russo. - L'Italia possiede dei buoni commenti della Commedia di Dante, del Canzoniere del Petrarca e di altri classici, ma non ha avuto finora un commento degno del capolavoro del Machiavelli. Erl il Principe è opera tale che può Pss~re solo intesa se iUustrata PRrticolarmente nei suoi aspetti diversi e spesòO cont,rastRllti, e al lume di nna. vi,a e moderna cultura storiografica. - Luigi Russo ba. dedicato " questa sua fatica tutta la. sua passione e rtottrina di étudieso e la BUa vivace sensibilità di critico e di educatore; però ne è venuta fuori nn'opera non solo utile, ma anche ricca di interesse, come il comm~nto fosse tutto un eaggio dispiegato di critica. - I Prolegomeni a Machiavelli, che sono poi un profondo e nuovo e Rgile profilo del mondo intellettnale e morale del Segreta.rio Fiorentino, rapprcsentllno la eistemazione Più avan· zata-delle ultime esperienze storiografiche, " riescono la lettura più a.vincente e più per• •nru!iva che meglio possa int,rodurre a Il Principe, ed a.Jtro opere del Machiavelli. - Il testo è esemplato sull'edizione critica C'urata da Mario Ca.sella. Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy