Pègaso - anno III - n. 5 - maggio 1931
Romanzi politici tedeschi 559 tiginoso moltiplicarsi dei miliardi cartacei, crescere l'inflazione di un nazionalismo che si sgonfia col putsch del 9 novembre '23 quando von Kahr, dimessa ormai l'idea della « marcia su Berlino)) per ragioni d'opportunità politica e costretto da una sorpresa di Hitler a finger d'aderire, gli schiera contro in segreto la Reichswehr che sparando a Monaco contro una pacifica colonna di hitleriani ne stende a terra sedici mentre i capi si ritirano a precipizio. Feucht– wanger non fa che cambiare i nomi e caricare le tinte da qui a quello strano processo che manda a piede libero Hitler e Ludendorff malgrado la loro provata reità e si risolve in un trionfo per l'estre– mismo di destra. A questa storia più grande s'intreccia intanto il destino di Krtiger. A nulla valgono gli sforzi di Johanna che, per esser ascol– tata dai pezzi grossi bavaresi ch'ella cerca di persuadere, s'induce perfino a sposare il condannato. L'ostacolo è la politica, la sordità della legge, ma sopratutto quella « pigrizia del cuore>> di cui, a _sentire il romanziere Jakob Wassermann, sarebbe caduto vittima qualche sec olo fa nella stessa Baviera Caspar Hauser, uno strano smemora.to da molti ritenuto un truffatore e mal difeso anche dai po chi che gli prestarono fede. A tratti questa pigrizia vince la stessa . J ohanna e quando finalmente la grazia è concessa per l'interces– sione di un miliardario americano che fa un prestito alla Baviera, Krtiger è morto di un mal di cuore che nessuno gli ha voluto rico– noscere e poco tempo dopo la sua gloria di critico d'arte minaccia di far dimenticare il suo destino di uomo. È allora che Johanna, ribellandosi a un Ministro della cricca, secondo il quale i morti dovrebbero far silenzio, cerca di dare in un film il contenuto e la morale di questo libro, di dimostrare cioè, come la giustizia in mano alla potestà politica abbia ucciso un giusto che le era incomodo e abbia protetto i delinquenti fino a quando i loro interessi coinci– devan col suo. Forse non meno di lei, l'autore è persuaso che il suo romanzo possa aver successo, scuotere, rifare la gente del suo paese, commuovere anche noi. Invece, strano a dirsi, il caso del dottor Krtiger non ci tocca, come non ci tocca Il caso Mauritius di Jakob Wassermann e gran parte di quella letteratura tedesca che, prendendo lo spunto da un caso per lo sviluppo di una tesi, vorrebbe risolver il problema della giustizia modificando l'apparato legale anziché porsi, come fa Tol– stoi, il problema del diritto dell'uomo a giudicare o quello, anche più arduo, della modificazione radicale del cuore umano. La fonda– mentale aridità della tesi, la sua fastidiosa incompletezza non pos– sono non riflettersi sui personaggi rappresentati il cui destino ci ~ tiene in tensione ma non ci sprona a rivolte ideali. Così penso che la satira politica del Feuchtwanger sia troppo ispirata dall'odio di parte per dar proprio nel segno e persuadere, e troppo allusiva a BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy