Pègaso - anno III - n. 5 - maggio 1931

558 E. Rocca for~e un'applicazione al nostro modo di concepir la vita di quel– l'accento orientale con cui il conte Keyserling pensa di redimer la troppo meccanica civiltà d'occidente. E qui potremmo concludere se un'altr'opera sullo stesso periodo non ci trattenesse. Erfolg (Successo, 1930), il grosso romanzo in due volumi di Lion ]'euchtwanger che vorrebbe abbracciar gli anni di storia bavarese che vanno dal '21 al '24, è un po' nella letteratura sull'inflazione quello che è stata La qiiestione del sergente Gri– scha (1927) tra i libri di guerra. Come nel celebre romanzo di Arnold Zweig la storia del povero prigioniero russo stritolato nel cieco in– granaggio della burocrazia militare prussiana impressiona più di tutti gli orrori della guerra, cosi qui si parte dall'ingiusta con– danna di un uomo per tracciare un quadro della mentalità bava– rese in tutti i suoi riflessi politici e morali. Siccome al governo non garbano certi quadri di sapore rivoluzionario che il dottor Kriiger ha fatto acquistare per la Galleria di Stato che dirige e non si può render nullo il contratto che gli assicura quel posto vita natural durante, lo ,si accusa di aver giurato il falso dichiarando, in un processo postumo contro una pittrice suicida, di non aver mai avuto rapporti sessuali con lei. Questi sistemi di _governo e d'ammini– strazione della giustizia corrispondono però, secondo Feuchtwanger, alla natura del popolo bavarese, cocciut0, inclìne a seguir gli affetti e i moti del sangue più che il raziocinio, edonista e torpido, conser– vatore geloso delle proprie particolarità, per istinto avverso alla democratizzazione unificatrice di marca berlinese che troppo spic– ciativamente l'autore identifica col progresso. È logico che il me– ninpipismo di uno spJrito libero come Krtiger urti il popolo e i giurati non meno del Governo e che quindi si sia più disposti a credere ad un allegro farabutto di automobilista che testimonia d'averlo scaricato alle due di quella fatale notte alla casa della pit– trice che non alla corag·giosa Johanna Krain sua amante che af- , ' ' ferma di averlo avuto con sé alla stessa ora. L'antipatia conclude: avrà dormito con tutte e--due. I giurati rispondono: è spergiuro. Il Tribunale lo manda in galera. Joha:µna viene insultata sulla pub– blica via, l'avvocato difensore conciato male dalla gioventù patriot– tica. E non è un caso che il conducente spergiuro sia tra i fondatori del gruppo dei« veri tedeschi>> capeggiato da Rupert Kutzner, evi– dente trasfigurazione satirica di Adolf Hitler, duce delle camicie brune di Germania. Come il processo è stato condotto, a dispetto d'ogni giustizia, contro la mentalità rivoluzionaria in arte cosi il movimento delle (< croci uncinate>> sorge sullo stesso terreno' di quel particolarismo bavarese che nel settembre 1923 induce, nella storia vera, il Presidente dei Ministri di Baviera von Kahr a dichiarar la Baviera« curatrice del popolo tedesco>> e nulli gli ordini provenienti dalla rossa Berlino. Nel romanzo vediamo, parallelamente al ver- BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy