Pègaso - anno III - n. 5 - maggio 1931
520 Lettere inedite di Alessandro Manzoni peaaio di quello ch'Ella m'ha fatto l'onore di ritenere. Tengo che es;; vialga meno, non s,orrodella samità, ma della crna1'attia; perché mi pia.re c,he debba essere assai più dli:fficileiirurne UJll uso buono e rag ionevo le. Avrei dun,que ram.chequi motà.vo di condolermi ooo Lei; se non perusassi che, ool male, Ella h a il rime dio, colla oosa il senti– mento, della vamità di essa. Spero di ricevere, insieme ai suoi ordini, migUori notizie deilla sua ,salute; intamt,o La prego di gr3Adire l'espressione dell'iinalte– rabile affettuoso •o'S1sequio e della, rummirnzione oon che ho l'O!Ilore <li ra,ssegnarmele Dev.m 0 Obb.rn°Servitore ed ·amico riverente ALffiSSANDRO MANZONI Brusuglio, presso Milano, 23 agosto 1829. IV. Chiarissima e Pregiatissi:ma Sig,nora, Approfitto della gentilezza del Sig,nor CaNaJliere della Mamnora, per trasmetterle la scritta ch~JiJlla s'è compiaciuta affidarmi, e per comunfoarle le oondizfoni alle quali il Signor Vincenzo Ferrarlo sarebbe pT,onto ·ad obbHgall'lsi m iscriittura,. •per rra stampa delle Novelle. Egli vorrehbe f.arne una edizione, nitiida sì, ma economica, e ciò pel timore di quelle benedette oontraffìa,zioni : il testo quiindi s 1 arebbe in 12°: il c3JI'attere, filosofia; la car.t•a, leon-pavia sopraf– fina: egli offre ,poi 60 esemplari; cinguoota cioè nella carta ,suddetta e in brochure e 1 ). V. Ohi-ariss. ma e Pregiatiss. mnSignoi·a, Il tipogriafo, col quale mi sono finalmente abboccraito, mi dice cJie, avendo già sotto il torchio un'opera di qualche volu,me ohe gli preme di dar fuori ent:ro 1'•8,Jl[lo orre:nte; per non r.i11ardare di un anno intero lo ,soonto di essa cogli al,tri Hbrai, e credendo ,da,ll'aJtra 1 ) Questo frammento di lettera inedita del Manzoni pervenutaci lacerata, credo debba .q,ui inserirsi nella corri.Slpondenza fra 1a Saluzzo e il Manzoni, quantunque sia priva della data che il M. soleva porre spesso in fondo alle sue lettere. Elssa par1a delle condizioni p.roposte dal Ferrarlo per la stampa deHe N oveize e cl conferma, insieme alla lettera della Saluzzo pubblicata a pp. 580-82 del Oarteggio (parte II), come il cav. A1fonso Ferrero della Marnnora il futuro generale e uomo polittco, fosse uno degli internnediari per queste tratt'ative fra la Contessa e il Manzoni. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy