Pègaso - anno III - n. 5 - maggio 1931

I NOVITÀ 7 ILBACIO AL EBBRO di FRANçOIS MAURIAC TRADUZIONE m G. PREZZOLINI LIRE 10 Breve e pure ampio romanzo, animato dal vigore di una robusta concezione, dise– gnato in giuste proporzioni, con rapidi scorci che conferiscono alle sue scene una singo– lare potenza di chiaroscuro, ravvivata da qualche nota di colore, sempre sobria ma opportuna e decisa, come vuole l'ambiente, tutto squallido di povera vita contadinesca. Nessuna digressione nè amplificazione. Si tratta di mettere a nudo il penoso e ta– lora aspro contrasto di due anime che non possono fondersi nella comunione dell'amore, per la miseria e bruttezza fisica di cui l' una è vestita, per lo sgomento che l'altra ne risente. Il MAURIAC ebbe nel 1925 dall'Acca– demia di Francia il gran Premio del Ro- . 1 manzo, una delle più ambite distinzioni, che I fu il suggello della sua fama letteraria. \_FRATELLI TREVES - MILANO

RkJQdWJsaXNoZXIy