Pègaso - anno III - n. 4 - aprile 1931
o,----------------"-----------o Casa Editrice A. MILANO== ROMA MONDADORI VERONA LA VETRINA DELLE NOVITÀ Collezione" LE SCIE''· ANGELO SODINI ARIEL AR:Ll:ATO (Gabriele D'Annunzio) Volume di pp. 550 leg'ato in tela azzurra, con sopracopertn illnetrata, riccamente a,ìoruo di 182 illuetrazioni in tavole fuori di testo, nua tricromia. da un qnadro di MJCHKLEt:ASOELLA,fac• simili e riproduzioni di autografi inediti di Gabriele D'Annunziò. . . . . . L. 30.- 0pera vincitrice del Premio "GARDA" di L. so.ooo. Il Poeta-eroe, «Maestro di tutte le arti e di tutti I "1•stlerl ••, visto da un discepolo ttttento e sereno. <Jollezione· " ROMANZI''. CAROLA PROSPERI TEMPESTA INTORNO A LYDA Lire 12. - Romanzo profondamente e squisitamente femminilt1 che interesserà e commoverà. tntte le donne: romanzo nel quale si aftermeno Je superiori qnalità di CAROLAPROSPERI. MARIO MASSA L'OSPITE PAZZO Lire 9.- Strano, audace rom»nzo di un giovane letterato e pubblicista noto ncglt ambienti :romani. « L 1 0apite Pazzo» è un secondo io, intel'no ribelle, ohe turba unw vita, apingti al male, montr6 l'io normale aspira al bene. È insomma il demonio degli antiohi,,,tM,to rivivere sotto•spo,rlie mo– dernissime, audacissime. Il ro.manr.o di M,IRJO MASSA è di quelli che vi afferrano prepotent~mente. AMALIA GUGLIELMINETTI TIFI . I._ Llr,e 12.'. . ...u(lnol'e, temi prevalente e, s1 potrell~ èhre nmco. d1 tutta l'op~ra sm,, viene trattato in queste pagine oog._unsenso di sarcadmo aJDarognolo ilare, forse voluro, ~ta nou però meno éffioace. MARIO CARLI L'ITALIANO DI MUSSOLINI P,l".emlo ••LABIA" L. 50.000 Lire 12.- L' Itallaoo di Mussolini è un romanzo che si stacca nettamente dal vecchio tronco del ro– manzo regionale- 1 pér tentare nuovi sbocchi e attiugere nuovo vigore in quel vasto profondo mo- vimento sociale ohe è il Fascism~. CORRADO Dlii V!S'A - La Tribuna. Collezione "TEATRO"· GIANNINO ANTONA-TRAVERSI LE SALE DI Lire 10.- AUGIA _Un giorno ~uand~ si vorranno ricor?,are i do?u~enti dell._, vita mondana di questi ultimi an~,, Le Sale di ,-'!-ug,.a av,anno uno dei po•tl pnnmpali. La loro lettura ~ fra le pib attraenti e 1am~rezza dell uoma è _sempre accompagn~ta, pur nei suoi seri intenti, da una viv ità d · espressione e da una arguzia ohe la 1·.endono. p1aoevolis::1tma. ac 1 0-------------------------0 Biblioteca Gino Bianco • •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy