Pègaso - anno III - n. 4 - aprile 1931
• IFsonOMA .EGOMOR 1: 1 RÀOOONTI DI CURZIO MALAPARTE Un volume. di 220 pagine L.12 << OURZIO MALAPARTE è quello che si diee una bella penna. Ciò ch'egli scrive può convincere più o meno, può piacere o no, ma sulla carta ci 'sta bene ; le sue parole schjoccano, i .suoi periodi si muovono, ancb.e un sòrdo s'avvede subito 1 che quèsto è utto sòiittore. Di questa sua, qualità, di questo suo essere ~ per : µatri.ra scrittQr'è, MALAPARTE si vaJe in ogni modo. A torto· e a ragione. Quando MALAPARTE ha ragione, ·sprizza scintille; s.pringa paradossi, si spinge verso i con– trarii e l'assurdo, come se la ima.ragione si vergognasse e quasi volesse farsi perdonare d'essere ragionevole,. Quando invece MALAPARTE ha torto, o almeno l'ar- , cione della s11a/ logica, pende da un lato, e il cava- ~ liere non sa sino in fonélo la strada che batterà, ~1..-, lo,ra H suo tono si fa più d'eciso, il suo affe1'.mare più perentorio, e la ,:(>ennadel gior:t?,alista MALAPARTE ha più ragion.e che mai. . M.A:LAP ARTE -~011lier0 attacca i' su@iI tacconti con lo stesso . impeto, li .. ,zjµ<w con la stessa tattica,. N,on tutte 1e novelle gli riuscirà'nno bena a un modo; ma lo scrittore ne esce sempre ugualmente netto, affilato. Degli otto' racconti che compongono questo volume SODOl\'[A E GOMORRA il lettore preferirà questo o quello, ma non c'è un 1·acconto che. alla fine non . : gli piacerà di aver letto ». · . PIETRO PANCRAZI (Corriere della Sera). FRATELLITREVES MILANO_il Biblioteca Gino Biànco·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy